Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , su una cariatide del thesauròs dei Sifni a Delfi, è senza confronti; c. con animali sulle tombe rupestri della Paflagonia imitano i grandi c. dell'architettura dei palazzi achemenidi. Il collegamento di c. corinzieggianti con figure, busti o teste ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] del Palazzo dei Conservatori e a Palestrina. Monete di età imperiale confermano la fama del soggetto dalla Mesia alla Paflagonia.
Il motivo del piede in appoggio accomuna al Korpheidas, all'Hermes «Perge-Copenaghen», e allo Zeus dell'ipotetico gruppo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] rotta toccava Ceo e Chio da cui raggiungeva la Lidia o più a nord la Tracia e la Troade fino alla Paflagonia e alla regione danubiana; la terza invece era rivolta verso occidente attraverso Corfù, arrivando in Epiro ed in Iapigia. Da Cnosso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] fonti attestano che erano necessari 8 giorni per andare da Tessalonica alle rive del Danubio e 8 da Paflagonia a Costantinopoli. Anche i rapporti con la Russia seguivano percorsi ben precisi. Come attesta Costantino Porfirogenito (De administrando ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vassalli o comunque subordinati al predominio di Roma, come la Tracia, Licia e Rodi, Cappadocia, Ponto, Paflagonia, Piccola Armenia, Commagene, Palmira, Emesa, Mauretania. La Giudea, mantenendo la sua autonomia, ricevette un procuratore, forse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Sicilia. Le 10 circoscrizioni doganali dell'impero sono: Sicilia, Spagna, Gallie, Britannia, Illirico, Asia; Bitinia, Ponto e Paflagonia, tutte e tre riunite in un solo distretto; Siria, Egitto, Africa del Nord. Data questa organizzazione doganale, i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] potenza seleucide d'insediarsi nel nord dell'Asia Minore, dove anche la Bitinia seppe del pari conservare la sua indipendenza. Paflagonia (in parte) e Pisidia risultano del pari autonome. Il regno di Antioco I si apriva appunto nell'ostilità della ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] un rapporto quasi connaturato tra Veneti, loro sedi e aree rivierasche: ciò accade per gli stessi Veneti della Paflagonia (185), dell'Adriatico (186) e dell'Illiria (187), per quelli ("᾿Ουενέδαι", "Venethi") dell'Europa centro settentrionale (188 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] a volte con variazioni minime) in tante aree euro-asiatiche a cominciare dai Veneti dell'Asia Minore e cioè ᾿Ενετοί della Paflagonia menzionati da Omero (Iliade, B 851-2) con variante di Zenodoto (8521, ἐξ ᾿ΕνετῆϚ), da Alcmane, Fr. 1 (Partenio), vv ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] la diversità religiosa in tutta l’area. La Frigia è la terra dei montanisti; i novaziani sono diffusi in Bitinia, Paflagonia, Frigia e Lidia. Anche i giudei hanno fiorenti comunità. La maggioranza della popolazione della regione è però ancora pagana ...
Leggi Tutto
paflagone
paflàgone (o paflagóne) agg. e s. m. [dal lat. Paphlăgo (o Paphlăgon) -fŏnis, gr. Παϕλαγών -όνος], letter. – Della Paflagònia, regione storica della Turchia (Anatolia settentr.): gl’ignudi schiavi Paflàgoni (Pascoli); ho in serbo...