L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] inaugurata da Cauchy e Bienaymé fu sviluppata successivamente in due direzioni dal fondatore della scuola russa PafnutijL´vovičČebyšev (1821-1894), il quale diede una dimostrazione elementare completa della diseguaglianza che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] la funzione Li(x), il logaritmo integrale:
fornisse una approssimazione migliore. Ciò fu confermato dal matematico russo PafnutijL´vovičČebyšev (1821-1894), al quale si devono i primi risultati importanti in materia. In particolare egli corresse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] uguali a x. Questo risultato è equivalente al teorema dei numeri primi. La funzione θ(x) era stata introdotta da PafnutijL´vovičČebyšev (1821-1894) nel 1848 per dimostrare la congettura di Bertrand (1845), che afferma che esiste almeno un primo tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] 'Università di Mosca, fondata nel 1755. Fulcro della vita matematica nella capitale russa era l'attività di PafnutijL′vovičČebyšev (1821-1894) e della sua scuola. Čebyšev era celebre per i suoi contributi alla teoria dei numeri e alla probabilità e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] prima della rivoluzione informatica degli anni Cinquanta, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Furono poi diversi matematici, come per esempio PafnutijL′vovičČebyšev e Charles Hermite, a farne un uso sistematico nel corso dell'Ottocento ...
Leggi Tutto