• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [262]
Storia [115]
Musica [46]
Arti visive [31]
Letteratura [25]
Teatro [18]
Religioni [13]
Diritto [12]
Economia [10]
Diritto civile [9]

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo) Alessio Ruffatti , di dov’era [...] . Dal settembre del 1636 Rossi non compare più nei libri paga dei Borghese; e in una lettera al cardinal Giovan Carlo dal gennaio seguente fino alla morte figurò regolarmente nei libri paga dei ‘famigliari’ del porporato. Morto Urbano VIII nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIACOMO ANTONIO PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Alberto Iesuè Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta. Il padre apparteneva [...] : Roma, Archivio del Vicariato, Decreta capitularia annorum 1722-1727, c. 156) ricevendo una paga mensile di 10 scudi fino a tutto giugno 1726; dal luglio successivo prese metà paga poiché l'altra metà era di spettanza di G. Chiti, che da quella data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO VIVALDI – PIETRO OTTOBONI – ANICIO OLIBRIO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VAROTTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele Francesco Saggio Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] d’archivio sono citati in Barbierato, 1991). Fin dall’inizio dovette ricoprire un ruolo preminente tra i cantori, godendo di una paga superiore rispetto ad altri in servizio già da più di un decennio. Al 1549 risale un pagamento per una «missa nova ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCISCO GUERRERO

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] Nuovo, fece a sue spese recitare un'opera in musica in lode del Viceré, facendo ascoltarla ad ogni ordine di persone senza paga, e nel fine del primo atto fece dispensare molte sorti di rinfreschi". Il suo primo intervento edilizio fu a contatto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] , 2014, p. 240). Con delibera unanime, compensativa di prestazioni canore largamente apprezzate, i canonici iniziarono a raddoppiargli la paga dal 2 gennaio 1598 (Casali, 1973, p. 209), aumentandola pochi anni dopo allorché gli prescrissero ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

GRASSI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Alfio Emanuele Pigni Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di Napoleone a Parigi. Non risulta che il G. tornasse in servizio attivo durante i Cento giorni, e rimase a mezza paga anche dopo la seconda abdicazione dell'imperatore, rifiutando l'incarico di aiutante di campo di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDACEA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDACEA, Nicola Stefania Chiocchini Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda. Il [...] ; quindi, partendo in tournée per Roma, Scarpetta lo impegnò per il periodo successivo al suo rientro a Napoli promettendogli una paga giornaliera di 7 lire, ma senza la firma di alcun contratto. Fu durante questa fase di momentaneo stallo che il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO RUSSO – LINA CAVALIERI – FRATI GAUDENTI – CAFÉ CHANTANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDACEA, Nicola (1)
Mostra Tutti

NALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Antonio Francesco Lora – Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI. Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] (ibid., p. 278). Per il servizio prestato godette del privilegio di «mangiare in tinello» (ossia a spese della corte) e ricevette una paga mensile che dai 6 scudi del 1588 fu aumentata sino ai 16 scudi del 1609 (ibid.,p. 276). L’importanza storica di ... Leggi Tutto

GHILINI, Ghilino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino) Laura Turchi Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ammesso come salariato alla corte del principe ereditario Ercole d'Este, mentre per l'incarico a Roma continuava a ricevere una paga di 60 ducati mensili. Solo nel 1532 lo si trova menzionato come ambasciatore residente a Roma, dove in un primo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERNARDINO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Todi Peter Partner Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] , il 12 sett. 1474. Nel settembre 1475 B. era di nuovo a Castiglion Fiorentino, donde faceva richiesta a Lorenzo degli arretrati di paga; era ancora lì il 26 marzo 1478 quando chiedeva al Medici di affidargli il comando di una "squadra" dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali