Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] per la conoscenza del suo operato; da vescovo egli si trova a combattere principalmente su due fronti: contro il paganesimo e contro l’eresia ariana. Sul fronte antipagano si scontra con Simmaco, una delle maggiori personalità impegnate a favore ...
Leggi Tutto
Ipazia di Alessandria
Ipazia di Alessandria (Alessandria d’Egitto, seconda metà del iv secolo - 415) matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta in epoca tardo-ellenistica, figlia di Teone, anch’egli [...] nel periodo in cui l’imperatore Teodosio ordinò la demolizione dei templi pagani di Alessandria e la stessa professione di paganesimo era punita con la morte. La popolarità e l’influenza anche politica di Ipazia sulle autorità civili e la singolare ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] per sempre soccombere (Völuspá, 64).
Non bisogna credere che tali figurazioni rappresentino la credenza comune e generale del paganesimo germanico, poiché presso le popolazioni del Mezzogiorno le idee religiose rimasero assai più semplici e più vaghe ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] asfissia; la sua salma fu trasportata a Costantinopoli. Cristiano convinto, aveva annullato le leggi di Giuliano in favore del paganesimo, ma in pratica dimostrò una certa tolleranza verso l'antica religione, limitandosi ad abolire la magia e l'arte ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fatto ricorso a componenti preesistenti, usate una seconda volta, oppure a pezzi nuovi specificamente lavorati.La fine del paganesimo, la caduta dell'Impero romano e la contrazione demografica accrebbero, a partire dal sec. 5°, la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti [...] citazione del virgiliano Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor. Figura contraddittoria, imbevuto di classicità e di paganesimo, non meno nei costumi corrotti e nell'agire spregiudicato che nella raffinatissima cultura e nelle idealità politiche ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] .
Le feste popolari dei Baschiri sono per la maggior parte legate all'islamismo (Ramadan, Bajran); risale all'epoca del paganesimo solo la festa dedicata alla primavera (Sabantui), che ha luogo prima che la popolazione inizî il periodo della vita ...
Leggi Tutto
GIUDEO-CRISTIANESIMO
Leone Tondelli
. Il nome di giudeo-cristiani si applica a tutti i convertiti al cristianesimo di nazionalità giudaica, ma più particolarmente alle comunità di Gerusalemme e della [...] non solo dai cristiani ebrei di nascita la fedeltà alle prescrizioni mosaiche, ma ai convertiti stessi dal paganesimo imponevano la circoncisione, come necessaria per la salvezza, ovvero, secondo idee più mitigate, come coronamento della nuova ...
Leggi Tutto
Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] dediti alla pastorizia e, meno, all'agricoltura. Rimasti a lungo in un corrotto cristianesimo monofisita o in un semi-paganesimo, sono ora passati all'islamismo o, per opera della benemerita missione di Cheren, al cattolicismo. Sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
METRAGIRTI (Μητραγύρται)
Giulio Giannelli
I Metragirti costituirono il gruppo più numeroso di quelle comunità di pseudo sacerdoti, ciarlatani e mendicanti, assai diffusi, e, in certi luoghi e tempi, [...] 2ª ed., Monaco 1912, p. 317 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 169 seg.; F. Cumont, Le relig. orient. nel paganesimo rom., trad. ital., Bari 1913, p. 54; F. Poland, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1471 segg. ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...