Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] il culto di Zarathustra vieta formalmente la cremazione dei cadaveri.
Nella storia dei popoli europei, il passaggio dal paganesimo al cristianesimo segnò, in area celtica e germanica, anche quello dalla cremazione all'inumazione, non senza resistenze ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] europei.
L'idea, già espressa dal Hume nella Natural history of religion (1757), della superiorità del bello e sereno paganesimo sull'intollerante cristianesimo, ha ispirato la patetica History of the Decline and Fall of the Roman Empire (1776-88) di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] e gl'infermi; ordinava pertanto la fondazione di senodochi a beneficio non soltanto di coloro che professavano il paganesimo, ma di tutti indistintamente. Alcuni ospizî non tardano a mostrare evidenti tratti di carattere sanitario, specialmente nei ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] senza pericolo la storia degl'imperatori quale appariva agli ultimi pagani in modo da indurre alla tolleranza verso il paganesimo.
Quanto alla data della composizione O. Hirschfeld propose il tempo di Graziano; K. Menadier sostenne che dal punto di ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] tardi, come inventore e propagatore delle scienze, specie della matematica e dell'astronomia; si formò così, nel tardo paganesimo, la figura dell'Ermete Τρισμέγιστος.
Ma tutta un'altra serie, diversa eppur notevolissima, di concezioni è quella che ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] si rievoca il passato, si descrive il presente, si predice l'avvenire. L'autore appartenne forse all'ultimo periodo del paganesimo, del quale vuol mostrare quanto abbia in comune con la nuova fede e anche di quanto le sia spiritualmente superiore.
La ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] suo incipiente puritanismo, ma, molto più semplicemente, lo sforzo intenso del suo idealismo morale consapevole delle seduzioni del paganesimo letterario ed etico del tempo. Il terzo libro svolge il tema della Castità; il quarto quello dell'Amicizia ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] e solo la polemica sostenuta da S. Paolo contro i giudaizzanti" che volevano imporre cioè ai cristiani anche convertiti dal paganesimo (tali i Galati appaiono indubbiamente in base a IV, 8) le osservanze giudaiche e in primo luogo la circoncisione ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] un secolo dopo raggiunto questo stadio di sviluppo, l'apoteosi tendeva a decadere. Per quanto fosse sopravvissuta al paganesimo e il senato continuasse a proclamare dei gl'imperatori cristiani, tale proclamazione era ridotta ad una semplice forma di ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] altrui, come gode delle altrui gioie. Lo diresti fornito di sentimenti quasi cristiani, in un'epoca in cui il paganesimo era ancora dominante e la nuova religione di Cristo era ostinatamente malvista e perseguitata. Si parla spesso dell'umanità di ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...