MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] , Roma 1995, pp. 111*, XXXVIII n., 109, 154; I documenti, a cura di S. Finocchi Vitale - R. Samperi, in Palazzo Mattei di Paganica e l’Enciclopedia Italiana, Roma 1996, pp. 339 s.; P. Adinolfi, Roma nell’Età di mezzo. Rione Monti, Roma 1881, p. 70; R ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] succitati padrini dei figli, furono tra i principali suoi committenti in quest’epoca: Alessandro risulta protetto dal duca di Paganica, Mario Mattei Orsini (1641-1690); gli altri compositori citati sono un Foggia (Antonio o Francesco?), Pietro Cesi e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] le statue antiche e il materiale archeologico della collezione radunata da Marianna Carolina di Savoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 donò al Comune di Ancona il quadro raffigurante Eteocle e Polinice (Ancona, Pinacoteca comunale), come segno ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D’Amato nello studio al n. 50 di piazza Paganica.
Nel 1971 progettò e diresse i lavori della sua prima opera, un edificio costituito da ventisei alloggi e negozi a Latina ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] all'Aquila nel Museo nazionale d'Abruzzo, il frammento di affresco raffigurante Madonna proveniente dal santuario di Appari a Paganica, il S. Antonio e la Madonna col Bambino (datata 1465), provenienti dal convento della Beata Antonia all'Aquila, la ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] il pagamento della "colta" sorta nel 1332 fra i vari castelli del territorio comunale: quando, a seguito del dissidio fra Paganica e Bazzano, la contesa si allarga fino a raggiungere il territorio di Poppleto, B., posto evidentemente di fronte alla ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] a modello Polidoro, maestro in quel genere pittorico. Sui due lati esterni del palazzo, affacciati su piazza Mattei e vicolo Paganica, si dispiegavano le Storie di Furio Camillo a chiaroscuro. L’opera, finita nel 1548, fu un successo (Vasari, 1568 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nel 1675; più tardi il Divae Clarae triumphus (1682; Francesco Noceti), con il patrocinio di Mario Mattei Orsini, duca di Paganica, dedicato ai principi di Neoburgo allora in visita a Roma; e L’idolatria di Salomone (1686; forse di Lelio Orsini ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] nel 1637, nella chiesa di S. Francesco a Ripa, la progettazione del monumento di Laura Frangipani (moglie di Ludovico Mattei di Paganica); tra il 1638 e il 1641, a Velletri, il rifacimento del palazzo Ginetti (Cavazzini, 2001-2002, pp. 262-267); nel ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] . Nel 1620 si segnala però il Liber de contemptu mundi di papa Innocenzo III per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel 1621 la crisi era superata. Scoriggio si dotò di una nuova attrezzatura che gli permise di fare a meno di ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...