(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di S. Ambrogio, da cui muove il primo impulso a quel mutamento istituzionale che sarà la signoria, è a Milano PaganodellaTorre, che, eletto capo nel 1240 dopo aver guidato a vittoria il popolo milanese contro Pavia, aiuta la lotta contro capitani ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , il L. è documentato nel 1313-14 come giurisperito, vicario del vescovo PaganoDellaTorre, chierico della chiesa di S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese. Nel gennaio 1318 il L ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] , come vorrebbe il Riccardi; conferma piuttosto l'atteggiamento comunemente assunto da tutti i vescovi e prelati della regione veneta, come, per esempio, PaganoDellaTorre per la città di Padova e Teobaldo per Verona.
Nel 1311 il C. intervenne all ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] il bilancio del Comune vi fu il completamento del catasto dei terreni, intrapreso da PaganoDellaTorre e proseguito dal nipote Martino, due esponenti di primo piano della parte popolare di Milano.
Dall'agosto del 1255 il G. fu preposto all'ufficio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] gruppi linguistici è indicata nella cartina a pag. 102).
Densità della popolazione e principali tipi di insediamento. - le sculture dellatorre e le figure equestri del duomo di Basilea (sec. XIII-XIV), il portale degli apostoli della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in demonî gli dei e i mostri del mito pagano: D. più francamente mescola le acque che derivano nel volume miscellaneo Dante e la Lunigiana, Milano 1909; per quella all'Amico fiorentino, A. DellaTorre, in Bull., n. s., XII, pp. 121-174 e M. Barbi, in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con una bolla del 24 settembre 1420 esentava i Certosini dal pagamentodelle decime. Il 30 giugno 1421 avrebbe poi sancito l'unione inoltre da M. sollecitato il lavoro di rafforzamento dellatorre di Ostia, nonché furono realizzati numerosi lavori di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terminare l'operazione monumentale affiancando ai due lati dellatorre un corpo di fabbrica. Nel 1506 sono finiti canalium" di S. Lio, sono in conflitto: Antonio non ha pagato il prezzo d'affitto dei burchi e quello dei due remi che Girolamo ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] all'Azuni - come iniziò a dire il napoletano Bartolomeo Pagano nel 1798 - di averlo letteralmente copiato nel suo celebre economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai dellaTorre del Greco, pubbl. a Napoli nel 1790, che reca la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del più antico regime dell’obligatio è la noxae deditio, la Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...