PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] del martire beato Pagano donate da S.E. Mons. Alessandro Macchi, vescovo di Como, in Il Resegone, 15 aprile, 22 aprile, 29 aprile, 6 maggio 1932; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] , e quando la nobiltà ebbe il sopravvento sulle corporazioni, si eressero a difensori delle arti ed inviarono a San Gimignano una legazione guidata dal DellaTorre. Gli ambasciatori furono accolti con molti onori, e riuscirono in breve a ripristinare ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] in Genova del Torre che contengano solo figure» (p. 135), elenca tre lavori: mentre il Crocifisso della chiesa di S. d’arte: la scultura, in M. Tassinari - S. Pagano, L’Arciconfraternita della Santissima Trinità di Savona, Milano 2018, pp. 34-37; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in demonî gli dei e i mostri del mito pagano: D. più francamente mescola le acque che derivano nel volume miscellaneo Dante e la Lunigiana, Milano 1909; per quella all'Amico fiorentino, A. DellaTorre, in Bull., n. s., XII, pp. 121-174 e M. Barbi, in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] cessione di alcune terre al duca e col pagamento di una cospicua somma che lo costrinse a della cintura dei forti che sbarravano lo sbocco delle valli e l'accesso alla città. Altre congiure furono scoperte: importante quella di R. DellaTorre ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] a farsi prete (1473), affinché ex pagano Christi miles factus, potesse più agevolmente dedicarsi ., IX, pp. 25-91 e X, pp. 3-55 (1859); A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; E. Galli, La morale nelle lettere di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Spagna, 27 portoghesi e un italiano, Giovanni Torre o DellaTorre, provenienti dal Brasile. Ma nessuna severità e : Ridendo corrigo mores. Il posto costava due reales, un real pagava la gente di colore.
Presso la società educata ai severi principî ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] gruppi linguistici è indicata nella cartina a pag. 102).
Densità della popolazione e principali tipi di insediamento. - le sculture dellatorre e le figure equestri del duomo di Basilea (sec. XIII-XIV), il portale degli apostoli della cattedrale di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pesanti; così i Mori dellaTorre (1497), i pili di Piazza S. Marco dello stesso Leopardi (1500-05), l'altare della cappella Zen a S. con candele. In platea vi erano scanni a pagamento.
Nel sec. XIX, spopolatasi e impoveritasi la Serenissima ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] generalmente poco gravose in confronto con le possibilità di pagamento.
L'Unione norvegese-svedese (1814-1905). - Con ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata dellatorre di Rosenkrantz (1560) a Bergen. Nel Cinquecento e nel Seicento ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...