RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] di venire rimosso e non aveva rotto con il fascismo. La scelta dell’opposizione al regime fu netta ed esplicita. La pagò con la perdita della cattedra quando nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] dichiararli contumaci, respingendo ogni loro rivendicazione e decretando la piena ammissibilità della concessione ai Fiorentini; ne pagò le conseguenze il vescovo volterrano, costretto dai Senesi, dopo aver subito una spedizione militare, a versare ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] . Gli anni successivi videro crescere i fermenti intellettuali e l’iniziativa economica, mentre l’azione del governo, quasi pago della soluzione della questione feudale, andò affievolendosi. Ciò favorì le lotte per un riposizionamento delle fazioni ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] a delinquere» (La dichiarazione dei socialisti. Perché siamo nelle opposizioni, ibid., 2 dicembre 1924, p. 2), Nobili pagò il prezzo del fallimento della strategia aventiniana. A seguito del consiglio nazionale di inizio marzo 1925, lasciò la ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] al comando di navi spagnole e infine nella difesa di Cuneo dall'attacco francese nel 1557. In quest'ultima circostanza pagò di suo i soldati alienando rendite paterne e impegnando preziosi della dote della seconda moglie, Caterina Del Carretto.
Tanta ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] prima volta nella fraglia dei pittori veneziani e iniziano i suoi rapporti con il maresciallo Johann Matthias conte di Schulenburg, che pagò 50 zecchini per il dipinto Corte di palazzo ducale verso la basilica.
La critica non ha chiarito se si tratti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] , vivendole da vicino, delle concrete necessità dei lavoratori, il G. sosteneva un programma di "integrazione" ormai "démodé" che pagò in termini di isolamento all'interno del suo stesso schieramento (cfr. L. Lombardo Radice, Il compagno S. G., in ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] di Salvatorelli fu nell’insieme, durante il Ventennio, una dignitosa posizione di antifascismo non militante, anche se pagò un piccolo pegno al regime in qualche passaggio di sue compilazioni di politica internazionale. Assai più rispondente al ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] corrispondenza, riscossione delle quote, rapporti con i politici) connessi con la sua carica. Non si tirò mai indietro, ma pagò tutto questo con un forte logorio nervoso e fisico. Riservò le ultime energie alla preparazione del congresso di Milano ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] , non disonorevole se punteggiata dalla dedizione completa. Eppure, mentre al cospetto di Beckenbauer, l'Olanda pagò un tributo per la discutibile organizzazione difensiva, in Argentina, davanti agli esponenti della giunta militare, Rensenbrink ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...