Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] ha inizio nella storia delle ipotesi cosmogoniche un nuovo capitolo, oggi non ancora chiuso. Cartesio, non pago dell'interpretazione puramente geometrica del moto eliocentrico, volle rendere conto della ragione fisica del sistema solare appoggiandosi ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 1° art. dichiarava la religione cattolica religione dello stato. Il resto s'ispirava a cautissimo moderatismo. Bonaparte, non pago della procedura seguita, richiese la sanzione di un'assemblea di notabili cisalpini, convocati a Lione, volendo salvare ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] in neopalladianesimo. Non mancano varianti postmoderniste quali il vistoso hotel Sheraton (1985, Platou Arkitekter), che, non pago dell'esuberanza degli esterni, cela all'interno una sorta di piazza molto decorata. Migliore risultato lo forniscono ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Sušak; a ovest gli fu aggregato il Carso fiumano - meno le città appartenenti all'Italia - e le isole di Veglia, Arbe e Pago con le circonvicine, già appartenenti all'Austria, ma tolto il circondario di Dvor sull'Una, passato al Banato del Vrbas. La ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] politica di Dionisio I, dalla quale fece invano il tentativo di liberarsi. Essa dovette ricongiungersi alle sorti di Siracusa, e pagò la sconfitta di Dionisio a Cronio con la perdita di tutto il suo territorio a ponente dell'Alico (oggi Salso) che ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] alleati, corsero tra di loro intese di ribellione, a iniziativa della colonia latina di Fregelle, che di lì a poco pagò con la distruzione la sua velleità. Anche C. Gracco nel secondo anno del suo tribunato propose il conferimento della cittadinanza ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] Di fronte a tali doti e a tali fatti scompaiono quasi le minori deficienze che si notano in lui e che egli pagò a caro prezzo: l'aver troppo tollerato per parte di ufficiali sul cui concorso faceva affidamento, come Pleminio, l'aver troppo dimostrato ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così Ottone I nel 944 diede in proprietà a Balderik terreni nel pago di Lak et Isla (tra Lek e IJssel). Il vescovo Ansfried (995-1010) ottenne da Ottone III Bommel e sotto di lui ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] centrale, un progetto di basilica a croce latina, d'effetto più calmo più consono alla serenità del suo spirito. Non pago d'avergli commesso la decorazione della Stanza e la direzione della fabbrica di San Pietro, Leone X, con un breve scritto ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , caratteristica quasi generale delle frodi nel campo delle imposte indirette è la speculazione, per cui il frodatore, non pago di esimersi dal tributo, per quanto riguarda il suo proprio consumo, si sostituisce allo stato nella riscossione dei dazî ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...