Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] stabilito a Nanchino nel 1927 e guidato da Jiang Jieshi.
ARCHITETTURA
Tra i luoghi di interesse storico-artistico vi sono la Pagoda della gru gialla (Huang He Lou), costruita sul Monte Sheshan nel 223 d.C., il tempio daoista della Nuvola bianca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] culti e cerimonie con i relativi strumenti rituali. Il recente rinvenimento del tesoretto votivo nella cripta di fondazione della pagoda di Famen (Fufeng, Prov. di Shaanxi) ‒ dedicata al culto di una reliquia del Buddha ‒ ha fornito un campionario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] quelli dei primi re di Dhanyawadi, sono riportati in un'iscrizione dell'VIII sec. d.C. del re Anandacanra, attualmente collocata nella Pagoda Shit-thaung della capitale Mrauk-U, risalente al XV-XVIII sec. d.C. e ubicata a sud di Dhanyawadi. Sebbene i ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] e coloniale francese), interessanti dal punto di vista architettonico e urbanistico; i monumenti antichi, tra i quali è famosa una pagoda in legno dell'11° secolo, detta del Pilastro unico perché costruita su una sola larga colonna che fa da sostegno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e il tempio in grotta di Sokkuram, 12 km a est di K., a vestigia in rovina di cui restano solo una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita in modo tale da avere l ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] (1998; studio statunitense SOM, Skidmore, Owings & Merrill, ECADI, SIADR), con uno skyline che ricorda un'antica pagoda; la Shanghai Information Town i a Lu Jia Zui (1998; studio statunitense Arquitectonica, ECADI); la Tomorrow Square Tower ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] fu progressivamente affiancato da quello della muratura, seppure entro tipologie tradizionali (monastero Vat Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale, 1907-19, rest. 1991), mentre si sviluppò uno stile coloniale francese. Ambiziose ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] mezzo al parco. Non diversa è la disposizione a Uyeno ove sono sepolti sei shōgun; ivi l'edificio più notevole è la pagoda a cinque piani, che ripete in forme elette il modello di Tokugawa. Una grande popolarità gode il tempio di Kwannon in Asakusa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] sec. a.C. La scoperta più significativa proviene dagli scavi effettuati nel 1999 e nel 2000 sulla collinetta centrale, ora coperta dalla pagoda Vat Komnou, dove è stato messo in luce un cimitero databile a circa 2200 anni fa. Recenti studi, uniti ai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che ospita le immagini devozionali in legno o in bronzo), il kōdō (sala dei sermoni, o delle assemblee), la pagoda (tō), per le reliquie, costruita secondo la trasformazione operata in Cina dell’originario stūpa indiano, quindi la torre della campana ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...
pagodite
s. f. [der. di pagoda, con allusione al fatto che questo minerale è usato dai Cinesi e dai Giapponesi per sculture minute]. – Minerale, sinon. di agalmatolite.