• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] 193-259; D. Sherlock, Silver and Silversmithing, in D. Strong, D. Brown, Roman Crafts, Londra 1976, pp. 11-23, K. S. Painter, Gold and Silver in the Roman World, in Aspects of Early Metallurgy, Londra 1977, pp. 135-158; E. Foltz, Einige Beobachtungen ... Leggi Tutto

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] - F. Dabell, Hard at work «di notte chome di dì»: a close reading of C. R.’s career, with some new documents, in C. R. Painter of the Sistine Chapel (catal.), a cura di A.R. Blumenthal, Winter Park 2001, pp. 22-43; A. Padoa Rizzo, in Iconografia di s ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

NIKOSTHENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] opere sono coppe a occhioni in cui egli si esprime in modi paralleli a quelli del Pittore di Bowdoin (Bowdoin-eye Painter) o del Pittore di Scheurleer. E tale impalcatura formale rimane in lui anche nella maturità, quando continua a introdurre sirene ... Leggi Tutto

LOUVRE E 574, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 574, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera, di cui fu un compagno. Il Bloesch ha avvicinato per primo l'alàbastron del Louvre E 574, a cui il pittore [...] 1953, p. 40, n. 61 (l'aröballos di Zurigo è elencato come alàbastron); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 225; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Amer. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 358 ss. ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 3), Torino 1986, pp. 373-486; J.M.C. Toynbee, K.S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. 14-65; M. Andaloro, in Aggiornamento scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] -317; P. Davies, Fourteen sheets of drawings by S. S., ibid., pp. 273-295; S. Frommel, S. S. as painter-architect, in The notion of the painter-architect in Italy and the Southern Low Countries, a cura di P. Lombaerde et al., Turnhout 2014, pp. 39-57 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88) M. Mazzei Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] di tegole, sono stati rinvenuti vasi frammentari con evidente funzione funeraria, lekànai e piatti a figure rosse dell' «Armidale Painter», coppe e piatti a vernice nera, una grande coppa su piede a decorazione geometrico-vegetale, del tutto simile a ... Leggi Tutto

PELEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] del pittore, mentre il cratere a calice con amazzonomachia di Leningrado viene ora considerato semplicemente un'opera affine e dipendente. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 396 (Painter of the Leningrad Amazonomachy); id., Red-fig., p. 686. ... Leggi Tutto

GUARDI, Francesco de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDI, Francesco de' Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] 1925; N. Lasareff, Two unknown painting by G., in The Burlington Mag., XLVI (1925), pp. 58-63; G. Fiocco, G. as a figure painter, ibid., XLVI (1925), pp. 224-30; id., Il ridotto e il parlatorio del museo Correr, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 538-46 ... Leggi Tutto

PEMBROKE, William Marshal, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE, William Marshal, conte di Reginald Francis Treharne Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] Norgate, The minority of Henry III, Londra 1912; T. F. Tout, The Fair of Lincoln and the "Histoire de Guillaume le Maréchal", in English Hist. Rev., XVIII (1903); S. Painter, William Marshall, Knight-Errant, Baron and Regent of England, Oxford 1933. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali