NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] ), a cura di M.-C. Léonelli, Firenze 1983, pp. 261-263; S.A. Fehm, Luca di Tommè, a Sienese fourteenth-century painter, Carbondale-Edwardsville 1986, pp. 198 s.; J. Pope-Hennessy - L.B. Kanter, The Robert Lehman Collection, I, Italian paintings, New ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] , in Kunst og Kultur, LXXXVI (2003), pp. 190-202; Id., N. di T. of Florence. St Bridget of Sweden’s first painter, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, n.s., IV(2004), pp. 289-321; T. Strinati, Casaluce. Un ciclo trecentesco in ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] medievale, IX, Roma 1998, pp. 326 s. (s.v. Perugia. Pittura); H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter, University Park, PA, 2001, pp. 105, 153, 156, 241, 256-259; M. Subbioni, La miniatura perugina del Trecento. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Gli Accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 263; P. Carofano, A sixteenth-century Tuscan painter at mid-century: more on the late work of C. P., in Apollo, CLIII (2001), 468, pp. 21-27; A. Nesi, Precisazioni ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] . Houghton, Cassiodorus and manuscript illumination at Vivarium, Binghamton 1975, pp. 36-50.
P. J. Nordhagen, An Italo-Byzantine Painter at the Scriptorium of Coelfrith, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 138-145 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] stirpe de’ Medici di Caffagiolo, II, Firenze 1925, pp. 579-602; S. Rudolph, A Medici general, prince M. and his battle-painter il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 183-191; A. Maretti, Dal teatro del principe alla scena dei virtuosi ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Monte Berico); II, pp. 54, 104 (quadro del B. nella dispersa Pinacoteca di pal. Trissino Baston); L. Priuli Bon, A little-known painter, in Madonna Verona, I (1907), pp. 26-31 (per Cecilia); G. Da Re, Notizie sui Brusasorci, ibid., IV (1910), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] ottoboniani, in Strenna dei romanisti, XLI (1980), pp. 399, 404; S. Valenti Prosperi Rodinò, Drawings of the Roman Baroque painter G.P. Melchiori, in Master Drawings, XVIII (1980), pp. 351-360; S. Rudolph, La pittura del Settecento a Roma, Milano ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] in Italia, Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 257 s., 264, 636 s.; C. Montfort Molten, The Sienese painter M. di B., dissertazione, University Microfilm International, Ann Arbor, MI, 1992; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di Fr. Belleforest, Vie desordonnée de la comtesse de Celant, in Histoires tragiques, II, 2, Lyon 1564; e di W. Painter, Palace of pleasures, II, 24, London 1566-67 (entrambi rielaborarono il Bandello), e la tragedia di J. Marston The insatiate ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...