NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] -32; Illuminations in the Robert Lehman Collection, New York 1997, pp. 122-127; H. Maginnis, The world of the early Siennese painter, University Park, PA, 2001, ad ind.; M. Becchis, Siena, Archivio di Stato..., in Le Biccherne di Siena (catal. Siena ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] produzione pittorica e contributi documentari, in Studi romani, XLVII (1999), pp. 25-42 (con bibl.); C.R. Robbin, O. L. as a painter. New evidences from an inventory of his house on via del Babuino, in Storia dell'arte, 2000, n. 99, pp. 84-93; P.G ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] J.G. Czarnecki, A New Panel by Antonio Veneziano, BurlM 119, 1977, pp. 188-191; id., Antonio Veneziano, a Florentine Painter of the Late Trecento (tesi), Ann Arbor 1980; G. Bonsanti, Uno stendardo di Antonio Veneziano, Paragone 36, 1985, 419-423, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978, pp. 149-152; C. Talbert Peters, R. di Iacopo F. Portrait of a Florentine painter, c. 1376-1456, tesi di dottorato, Indiana Univ. 1981; L. Indrio, in Museo civico di Pistoia: catalogo delle collezioni, a ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] B. Spacal, Un fiore nella notte: L. S. nei ricordi di un figlio, Trieste 2007; L. S. Slikarjevo oko in fotoaparat / The Painter’s eye and the camera (catal., 2009), a cura di Z. Badovinac - L. Štrumej, Ljubljana 2008 (in partic. L. Štrumej, L’occhio ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, p. 1 segg.; M. Convay, G. A. new Study of his Art as Landscape Painter, Londra 1929; K. F. Suter, G.'s "Testa del pastorello che tiene in mano un frutto"), in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXII (1928 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 1514; H.R. Sennhauser, Recherches récentes en Suisse. Edifices funéraires, cimetières et églises, ivi, pp. 1515-1533; K.S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ivi, III, pp. 2031-2072; M. Piccirillo, L'architecture chrétienne en Jordanie, essai de ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Amasis nel museo di Atene n. 404 e nell'oinochòe dello stesso maestro, Berlino F 1731 (S. Papaspiridi Karouzou, The Amasis Painter, Oxford 1956, tav. 19): due eroi con lance e clamide che afferrano ciascuno il polso della donna. Più tardi l'accento ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] pp. 5, 12 s.; L. Salerno, La natura morta italiana, 1560-1805, Roma 1984, pp. 139-145; B. Suida Manning, B. S. as painter of still life, in Apollo, CXXI (1985), pp. 248-252; F.R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1986 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] I, The North-East Sanctuary and the First Settling of Greeks in Syria and Palestine, Copenaghen 1970; J. N. Coldstream, The Cesnola Painter: a Change of Address, in BICS, XVIII, 1971, p. 1 ss.; P. Courbin, Ras el Basit, Al Mina et Tell Sukas, in ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...