GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , IV (1916), pp. 97 s.; G. Fiocco, Francesco Guardi, Firenze 1923, ad indicem; A. Morassi, Francesco Guardi as a figure painter, in The Burlington Magazine, LV (1929), pp. 293-299; E. Arslan, Per la definizione dell'arte di Francesco, G. A. e ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e Nicolò che diventa, erroneamente, figlio di Ambrogio); S. Rudolph, A Medici general, Prince Mattias, and his battle-painter, Il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972), p. 185; V. Gazzola Stacchini-G. Bianchini, Le accademie dell'Aretino ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ; Id., I salterelli dell’Abbruccia sopra i mattacini di Ser Fedocco, a cura di C. Rossi, Roma 1998; D. Parker, Bronzino painter as poet, Cambridge (Mass.) 2000 (con bibliografia); G. Tanturli, Formazione d’un codice e d’un canzoniere: «Delle rime del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] pp. 81-107; 186-202; 294-315; J. G. Duncan, Corpus of Dated Palestinian Pottery, Londra 1930; A. W. Heurtley, A Palestine Vase-Painter of the XVI Cent. B. C., in Quart. Depart. Ant. Palestine, VIII, 1938-39, pp. 21-39; V. R. Grace, The Canaanite Jar ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Kunst 800-1250. Festschrift für Florentine Mütherich zum 70. Geburtstag, München 1985, pp. 167-174; J.M.C. Toynbee, K.S. Painter, Silver Picture Plates of Late Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. 14-65; P.C. Claussen, Magistri ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] della pontificia Accademia romana di archeologia, XV (1939), pp. 21-35; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The drawings of the Venetian painter…, New York 1944, nn. 983, 968, 1269, 1254; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] der Maltechnik, Berlino 1909; I. Ward, Fresco painting, Londra 1909; A. P. Laurie, The Material of the Painter's Craft, Londra 1910 (con un ricchissimo indice bibliografico); S. Scheglmann, Versuch einer Entwicklungsgeschichte der Deckenmalerei in ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Attika, Lakonien und Ostgriechenland, Atene 1938; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940; J. D. Beazley, Potter and Painter inancient Athens, Londra 1946; E. Haspels, Attic black figured Lekythoi, Parigi 1937; G. Becatti, Meidias, un manierista ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] figura centrale del mercato antiquario romano, specie in rapporto a quello inglese.
Bibl.: D. Irwin, Gavin Hamilton; Archaeologist, Painter and Dealer, in ArtB, XLIV, 1962, p. 87 ss.
Jenkins. - Thomas Jenkins (1722-1798), figura eminente del mercato ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 1988, pp. 79-108.
16. R. Mackenney, Tradesmen and Traders, pp. 4-6; Id., Devotional Confraternities, p. 90; Valentina Moncada, The Painter's Guilds in the Cities of Venice and Padua, "Res", 15, 1988, p. 109 (pp. 105-121).
17. R. Mackenney, Devotional ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...