• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

Rivoluzione verde

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Rivoluzione verde Mauro Capocci Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] di nuove tecnologie agricole, di pesticidi e di fertilizzanti, fu poi esportato verso altri paesi, a partire dall’India e dal Pakistan negli anni Sessanta del secolo scorso. Nei due decenni successivi, grazie anche a un grande sforzo di ricerca e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SUDEST ASIATICO – NORMAN BORLAUG – AGRICOLTURA – PAKISTAN

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] in comune tutti questi conflitti interni europei e medio-orientali con la vera e propria guerra inter-statale fra India e Pakistan, che sempre in quel 1990 contrapponeva forze armate che avrebbero potuto arrivare a rispettivamente 1.250.000 e 550.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ad abbandonare la tradizionale cautela nei confronti dei vicini e operare con maggiore dinamismo. Il deteriorarsi delle relazioni fra Pakistan e Stati Uniti ha infatti reso più appetibile, per Islamabad, rinnovare il dialogo con New Delhi. L’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] privilegiato l’uso dei droni (i velivoli senza pilota) per colpire esponenti di al-Qaida, soprattutto al confine tra Afghanistan e Pakistan, in Somalia e nello Yemen. In terzo luogo vi è l’impegno internazionale per la salvaguardia del regime di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Baghdad

Dizionario di Storia (2010)

Baghdad Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] di cooperazione e di mutua assistenza, noto anche come CENTO (Central treaty organization), stabilito nel 1955 fra Iran, Iraq, Pakistan e Turchia con la Gran Bretagna, sotto l’egida degli Stati Uniti che vi aderirono nel 1958, per contrastare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA DELLA SAPIENZA – GUERRA DEL GOLFO – IMPERO ISLAMICO – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

Il Movimento islamico dell'Uzbekistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] ). Ancora oggi, tuttavia, alcune cellule dell’organizzazione restano attive sia in Uzbekistan, sia al confine tra Afghanistan e Pakistan, mentre una scissione di una frangia ancora più estremista dell’Imu ha dato vita alla formazione, nel 2004, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CEYLON

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a Bandung (Indonesia) nell'aprile 1955 C. si schierasse, con l'Iran e il Pākistān, tra le nazioni inclini a una politica di alleanza con l'Occidente, le sue relazioni con la Repubblica Popolare Cinese si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLOMON BANDARANAIKE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

La politica estera e le ambizioni di superpotenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] polare della politica estera indiana, e la riprova della sua raggiunta grandezza (e che crea problemi seri ad alleati quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo importante alleato, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

India. La politica estera e le ambizioni di superpotenza

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] polare della politica estera indiana, e la riprova della sua raggiunta grandezza (e che crea problemi seri ad alleati quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo importante alleato, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] con l'Iran del 1995-96) e quella occidentale (progetti di gasdotti attraverso l'Afghānistān fino ai porti del Pakistan aperti all'Occidente). Su un piano più generale, un programma di privatizzazioni e di riforme strutturali è stato lentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali