Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] caratteri di derivazione gandharica. Nelle regioni orientali tale plastica è documentata a Nalanda in Indian Architecture, Bombay 1956; I. Lyons-H. Ingholt, Gandharān Art in Pakistan, New York 1957; S. Paramavitana, Religion, Literature and Art, in ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] è noto, le transizioni si sono verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'Unione Sovietica, ma dovrebbe a sua volta, alcuni importanti passaggi di campo (Bangladesh, Pakistan), ma - soprattutto - criteri più rigorosi di classificazione. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] VIIVI millennio a.C.), nella piana di Kachi in Pakistan, dove sono presenti, sia per gli orizzonti aceramici sia parte di un mondo molto più vasto, che comprendeva l'Europa sud-orientale, l'Anatolia, la Mesopotamia, la Siria, l'altopiano iranico e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e di Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side, in Turchia) e alla penisola egea (m. di Leonida ad Atene nella pressoché contemporanea tomba di Rukn-i ῾Ālam a Multān in Pakistan - un edificio che, nei tre secoli successivi, servì da ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] che l’incendio afghano si connetta alla destabilizzazione del Pakistan, Paese cronicamente in crisi e tanto più pericoloso , comunque, assai più temuta in Europa centrale e orientale: anche questo, un paradossale rovesciamento rispetto allo scenario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] m s.l.m.); altri depositi sono presenti nelle Chagai Hills (Pakistan occidentale), nel Pamir tagiko e ancora nei pressi del Lago Bajkal deve presumere che, per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] soprattutto l'esperienza e i contatti dei servizi segreti pakistani.
Il capitolo intelligence è parte di quel più nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] che lotta per l’indipendenza della zona nord-orientale dello Srī Laṅkā. La dimensione religiosa del conflitto movimenti fondamentalisti di matrice sia induista (India) sia musulmana (Pakistan e Bangla Desh), le prime timide conquiste delle donne hanno ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Organizzazione è sempre più proiettata ad Oriente (cd. NATO Orientale) mediante vari programmi di cooperazione con Paesi dell’area Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Repubblica di Corea.
L’evoluzione dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'impero romano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les par Jeannine Auboyer, Parigi 1955; L'arte del Gandhâra in Pakistan e i suoi incontri con l'Arte dell'Asia Centrale, ...
Leggi Tutto