MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] organizzata dal CAI di Roma, diretta all'inviolato Picco Saraghrar (7350 m) nell'Hindu Kush, ai confini tra Pakistan e Afghanistan.
La spedizione, in questo caso, era composta non da professionisti ma da giovani appassionati della montagna, e ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] e miseria erano i territori su cui si mosse la testimonianza di P.J. Griffith in Vietnam, di R. Cagnoni in Cambogia, Pakistan e Africa, di D. McCullin in Vietnam. Il maggio parigino, la rivolta studentesca contro la guerra in Vietnam, la fine della ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] M. Morehart, Early Sculpture at Palmyra, in Berytus, XII, 1956-57, p. 53 ss.; J. Lyons-H. Ingholt, Gandharan Art in Pakistan, New York 1957, passim; J. Starcky, Relief palmyrénien dédié au die Ilahay, in Melanges... Robert, Parigi 1957, p. 370 ss.; K ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] arte e del design.
I due successivi decenni – con l’ulteriore espansione professionale in Oriente (villa Nemazee, Teheran, 1960; Pakistan House, 1962, Islamabad, e palazzo dei Ministeri, 1962-64, Islamabad; facciata dei magazzini Shui-hing, Hong Kong ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] come vie per il trasporto e come pareti di controlllo per la stratificazione e le revisioni (cfr. Taxila-Bir Mound, Pakistan, Ancient India, iv, 1948, 41). All'occorrenza le macerie di un quadrato in esplorazione possono esser rimosse in un quadrato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . L'adozione di uno schema analogo, almeno nelle linee generali, nella pressoché contemporanea tomba di Rukn-i ῾Ālam a Multān in Pakistan - un edificio che, nei tre secoli successivi, servì da modello per tutta una serie di m. ottagonali in quella ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] la costruzione di una nuova capitale: dopo il Brasile (Brasilia), il Pañjab Orientale (Candigaṛh) e il Pakistan (Islamabad), è stata la volta di Mauritania (Nouakchott), Botswana (Gaberone), Malawi (Lilongwe), Belize (Belmopan), Tanzania (Dodoma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] trovano nella stessa Sultaniyya come il mausoleo più antico di Çelebi-Oghlu del 1310 ed altre strutture ottagonali del Pakistan come Rukn-i Alam a Multan. A questo variegato panorama vanno aggiunte le strutture funerarie timuridi (1335-1405) presenti ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] e argento. In realtà oggetti realizzati in leghe ad alto tenore di stagno esistevano già precedentemente, come dimostrano i reperti di Taxila (Pakistan), databili tra il sec. 3° a.C. e il 1° d.C. (Allan, 1979, p. 46; Melikian-Chirvani, 1982b, p. 38 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dipendente dall'orbis persiano, testimonia nelle necropoli una sua peculiarità. Ne sono un esempio Lunda Pahra nel Punjab (nell'od. Pakistan), con i suoi mausolei, datati al sec. 11°-12°, dalla ricca decorazione in mattoni e in mattonelle smaltate, e ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...