STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] nonché committente di Giulio Romano per il progetto della palad’altare nella chiesa di S. Maria dell’Anima a Roma 3-28, 89-114; V. Juřen, Le Codex Chlumczansky. Un recueil d’inscriptions et de dessins du XVI siècle, in Monuments et mémoires de la ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] a lavorare i suoi discendenti; come per il padre Alberto, non si conoscono sue opere né di pittura né d'intaglio. Nel 1496 avrebbe eseguito una palad'altare, perduta, per la chiesa di S. Andrea di Venzone. Era già morto nel 1512, come si legge in un ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] linguaggio dei tenebrosi con cui aveva esordito venti anni prima. Gli esempi più significativi della sua tarda evoluzione sono la palad’altare con I ss. Andrea, Lucia, Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per la chiesa di S. Paolo a San Paolo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] il soggetto del dipinto della cupola, ai cui angoli erano i Quattro Evangelisti. Da Passeri sappiamo ancora che la G. dipinse la palad'altare per la chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch'essa demolita, tra il 1928 e il 1929, per l'allargamento ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ), i laterali(Miracolo di s. Diego, firmato e datato 1603; Apparizione dei ss. Francesco e Chiara), la palad'altare, oggi trasportata nella biblioteca del convento (Assunzione e incoronazione della Vergine), copia della Incoronazione di Monteluce di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] eletto arbitro insieme a Lotto per valutare una palad’altare eseguita da Vincenzo dalle Destre per la chiesa di fonti, si segnala infine il recente tentativo di recupero dell’altare Rinaldi già in S. Francesco a Treviso, identificato da Fossaluzza ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] le precedenti nell'edizione del 1806, sull'Architettura.
Fu di nuovo a Roma nel 1759, dopo aver lavorato alla grande palad'altare raffigurante la Ss. Trinità (Pesaro, Museo Civico) per l'omonima chiesa dell'ospedale, terminata nel 1758 su progetto ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] intorno al 1550, dovette ricevere la commissione di un’altra palad’altare ambiziosa. Questa volta si trattava di un’Assunta. La grande pala, che ora fa bella mostra di sé sull’altare maggiore nella cappella del Castello di Moritzburg, presenta un ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] di lontana ascendenza sassiana, tendono ad assumere tipologie più personali (Caprara, 1990, p. 812).
Nel 1737 realizzò una palad’altare raffigurante la Circoncisione nella parrocchiale di Arcegno (frazione del Comune di Losone). Nel 1742 si sposò a ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Carlo Giuseppe sugli artisti genovesi, destinato alla stampa nel 1769. Nel 1765 dipinse per la chiesa di Genova Sturla una palad’altare con i Ss. Tommaso da Villanova e Giovanni da S. Facondo (collezione privata). Datano a questi stessi anni gli ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...