FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] eseguire, per S. Agnese in Agone, una delle pale d'altare progettate dall'Algardi, con il Martirio di s. Emerenziana, n. 12, 29 s. n. 14; I. Faldi, E. F.: un bozzetto della pala della S. Emerenziana, ibid., VIII (1957), 87, pp. 68-72; L. Montalto, E ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] pure si faceva generico cenno a una delle tre pale d'altare dipinte dal G. per la stessa chiesa (raffiguranti i cielo sul soffitto della parrocchiale, per la quale eseguì, inoltre, la pala con la Vergine del Carmelo che appare a s. Simone Stock.
Dopo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di S. Giovanni Battista, firmato e datato 1540, identificabile con la pala già a Wiesbaden, oggi di nuovo a Berlino (Sassu, 1996), documentata 1573, il F. propose una "macchina" d'altare che divenne a Bologna importante archetipo per la successiva ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] replicata (l'esemplare migliore è al Bargello con stemma Magalotti-Rinuccini).
Nel 1518 (18 agosto) il D. stipulò il contratto per la grande pala dell'altare maggiore di S. Marco a Calacesana (Pisa), ora nel Camposanto pisano (l'Assunta tra quattro ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] passione intorno a un ovale con Cristo risorto) e la pala con l'Assunta della chiesa di S. Maria del Paradiso. Il quinquennio 1565-1570 lo vede impegnato in una serie di pale d'altare, di impianto monumentale (Il battesimo di Cristo in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] . Belloni, 1974, p. 28), e altre numerose pale d'altare, specie nelle chiese del Ponente quali quelle di Celle Ligure, la data del 1646.
Agli stessi anni, dopo il 1640, risale la pala con la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Battista. Queste discrepanze rendono difficile considerarli elementi della Pala Griffoni.
Il nome del D. è stato associato ad alcune parti della grande pala ferrarese con la Madonna in trono e santi dell'altar maggiore di S. Lazzaro fuori le mura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Bologna. Al 1680 si ritiene che appartengano le pale d'altare di Finale Emilia, vicine ai modi cignaneschi: il di Galliera dei filippini, gli affreschi della volta (Virtù teologali) e la pala con la Madonna in gloria e i ss. Francesco di Sales e ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Profeti, Evangelisti e Sibille, come la pala dell'altare con la Crocefissione, rivelano infatti un , 1980), si conoscono anche tre disegni assegnati dal Popharn (1947) al D. sulla base del confronto con gli affreschi della cappella Sauli e con i ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] dei fedeli, durante i giorni non festivi, la Palad’oro, posta sull’altare maggiore della basilica di S. Marco. Il Venezia-Roma 1964, pp. 17-60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La Palad’oro, a cura di H.R. Hahnloser, Venezia 1965 (rist. a cura di R ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...