• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [10]
Biografie [44]
Letteratura [43]
Lingua [10]
Musica [9]
Teatro [8]
Cinema [6]
Grammatica [5]
Comunicazione [5]
Movimenti scuole e correnti [3]

Magnèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) [...] e nel 1914, a Parigi con A. Palazzeschi, fu in contatto con G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, P. Picasso: a questo periodo risalgono nature morte e composizioni estremamente semplificate e i primi quadri astratti (1915), costruiti con colori vivaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ASTRATTISMO – FUTURISTA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnèlli, Alberto (2)
Mostra Tutti

TAMBURI, Orfeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAMBURI, Orfeo Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] 'attività pittorica, a quella disegnativa, ai varî tipi dell'incisione, all'illustrazione di libri (opere di Cardarelli, Palazzeschi, Stendhal, Anatole France, Caldwell e Malaparte); ha eseguito scene e costumi per balletti di casella, Pizzetti, De ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ANATOLE FRANCE – PALAZZESCHI – STENDHAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURI, Orfeo (2)
Mostra Tutti

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Promotrice fiorentina dove espose busti ritratto di artisti e letterati con i quali era venuto in contatto, tra questi A. Palazzeschi e G. Papini, caratterizzati da un'attenta traduzione fisionomica e psicologica. Tra il 1910 e il 1913 soggiornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] Stravinskij, Diagilev, Massine. Nel 1912, a Milano, pubblicò Le cocottesche, in versi liberi, con prefazione di A. Palazzeschi. L'influenza palazzeschiana sul C. fu notevole: dal verso snodato ed elettrizzato alla poetica del divertimento irridente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Guglielmo Giorgio Patrizi PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini. Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] trasferte fiorentine, con il circolo di Solaria, strinse amicizia con personaggi di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Alessandro Bonsanti. Nel 1934, la poesia, Per la nascita di P.I. in un paese toscano, gli valse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA – ALDO PALAZZESCHI – CURZIO MALAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino Rossella Motta Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] , O. Rosai, F. Tomea), ma anche con esponenti del mondo letterario tra cui in particolare G. Comisso, G. Ungaretti, A. Palazzeschi, L. De Libero. Tra le sue conoscenze ed insieme tra le sue attività occorre ricordare anche quelle relative al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] che volendo essere antiretorica riesce anche più fastidiosa. Ciò non toglie che grandi scrittori, da A. Soffici ad A. Palazzeschi a M. Bontempelli, abbiano compiuto i primi passi sotto l’insegna del f., presi da quell’ansia di rinnovamento, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Carlo Carrà (1937) e Mino Maccari (1938). Rimase comunque spazio per allestire convegni letterari dedicati a Cecchi, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti e al "rondismo" di Antonio Baldini (1937). Poco dopo la nomina a professore ordinario, nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , come sono definiti dal critico G.A. Borgese. Nonostante l’apparenza dimessa, i poeti crepuscolari (S. Corazzini, A. Palazzeschi, M. Moretti, C. Govoni) fomentano un moto di rivolta anarchica: la loro consapevolezza ironica assume il punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
passeggiatrice
s. f. [femm. di passeggiatore]. – Termine offensivo per indicare le prostitute di strada (cfr. l’uso analogo di peripatetica): Mi fermo a scambiar due parole Con una p. (Palazzeschi). ◆ In numerose voci ed espressioni consolidate nell’uso si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali