• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [287]
Arti visive [203]
Religioni [43]
Storia [30]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [8]
Musica [6]
Scienze politiche [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

NOVATI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Marco Eugenia Querci – Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895. Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] viaggio in Russia, tra cui Il porto Tuapse (Circassia), del 1931, acquistato dalla Casa reale alla Biennale di Venezia del 1932 (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Frequentò palazzo Carminati dove erano gli studi dell’Opera Bevilacqua La Masa ... Leggi Tutto

ZACCOLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCOLINI, Matteo Barbara Furlotti – Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] trionfali e facciate di palazzi, e alcuni fregi per il palazzo del Governatore, ora palazzo comunale (Bell, 1985, Cristoforo Roncalli, M. Z. e Giuseppe Agellio in San Silvestro al Quirinale, in Prospettiva, 1999, n. 93-94, monografico: Omaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – CASSIANO DAL POZZO

VIVENZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Pietro Anna Maria Rao (Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma. Mentre i fratelli Giovanni [...] Pietro seguì le attività di scavo e si occupò del museo creato nel palazzo di famiglia. Fu questo a farlo conoscere fra eruditi per la più parte inedite e Lettere sopra i colossi del Quirinale scritte al sig. Pietro Benvenuti pittore d’istorie e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO PIGNATELLI – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – COSTANZO ANGELINI

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Concetta Maria Lipari Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] titolare di Mira nel concistoro del 19 giugno 1856, fu consacrato nella cappella Paolina del Quirinale il 6 luglio. "Se palazzo di piazza Colonna. Morì a Roma il 15 febbr. 1885; quando, nel pomeriggio del 18, la sua salma fu trasportata a S. Maria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIBASILICA DEL LATERANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REPUBBLICA ROMANA – MONACO DI BAVIERA – QUESTIONE ROMANA

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] dea Roma, da porsi nella chiave dell’arco del traforo del Quirinale verso via Nazionale (ASC, Piano regolat., 1905 419 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma, Roma 1962, passim; Il Palazzo delle Esposizioni, a cura di R. Siligato - M.E. Tittoni, Roma 1990, ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] A. Viviani, capo del servizio tecnico municipale, avrebbe dovuto proseguire fino all'incrocio di via del Quirinale (oggi via XXIV il 1892 e il 1902 al restauro del complesso della torre e del palazzo degli Anguillara, prospiciente l'attuale piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] Emanuele fu acquistato dal re (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1936 nella galleria Bottega d’arte di Livorno arte e nel 1938 a quella intitolata Vecchia Livorno nel palazzo della Provincia. Non abbandonò mai Livorno, di cui anzi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO MARIA STRAMBI, santo Paolo Cozzo VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori. Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] poi nel palazzo del marchese Giovanni Battista Litta Modignani, nipote del cardinale Lorenzo Litta, del quale Strambi era nell’Urbe dove, per qualche settimana, frequentò assiduamente il Quirinale. Colpito da apoplessia il 28 dicembre 1823, spirò il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA PASSIONE DI GESÙ CRISTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO MARIA STRAMBI, santo (1)
Mostra Tutti

VIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Girolamo Giampiero Brunelli – Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli. La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] di don Ferdinando Orsini e di Antonio Barberini, il nipote del papa che avrebbe ricevuto la berretta rossa nel 1628. Ma sul terreno vi erano anche la fortificazione del palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO BARBERINI – CLAUDIA DE’ MEDICI – CASTEL SANT’ANGELO

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] la Veduta di Castel Sant'Angelo e la Veduta del Quirinale, entrambe firmate e datate (Firenze, collezione Bianchi). delle pietre dure a Firenze e un terzo con Veduta di Porto a Palazzo Pitti (Giusti, pp. 348 s.). Accanto alle scagliole citate, sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
règgia
reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali