RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] 6 settembre 1305 Napoleone Orsini, cardinale diacono di S. Adriano e legato apostolico, concesse cento giorni di indulgenza a quanti in mano (sacrestia della chiesa di S. Francesco e Palazzo Vescovile di Sansepolcro).
Fonti e Bibl.: Il Registro dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] e l’acquisto di immobili, tra cui l’attuale palazzo Madama e la tenuta di Lunghezza, presso Tivoli. Ma ibid. 2010, ad ind.; P. Giovio, Le vite di Leon decimo et di Adriano VI, Firenze 1551, p. 189; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano1847, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] di questo revival una grande mostra allestita a Palazzo Vecchio a Firenze nel 1931, preceduta nel 1924 e Franca Helg, per ricordarne solo alcuni. Luigi Cosenza, incaricato da Adriano Olivetti, lo chiamò per il parco della sede Olivetti di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] Alla scomparsa del card. Ottobono Fieschi che, eletto papa col nome di Adriano V l'11 luglio 1276, era morto poco più di un mese con alcuni "magistri antelami" per la costruzione di un palazzo nel quartiere di S. Tommaso, su terreno di sua proprietà ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] papale assegnatogli dal nuovo papa Adriano VI, già precettore e consigliere di Carlo V.
Nel 1523, morto Adriano VI ed eletto papa , nel 1525 fu insignito del titolo di conte del Sacro Palazzo.
Con l’elezione al soglio pontifico di papa Paolo III ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] L'orazione, secondo L. A. Cotta, fu ristampata a Milano nell'anno 1700 e la lettera si legge anche nei Fasti del Palazzi (II, coll. 435 s.) e nell'edizione ottocentesca del Diarium del Burchardo (I, pp. 524 ss.). Secondo lo stesso Cotta, egli avrebbe ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] p. 35), «in uno studiolo al pian terreno del palazzo d’Attimis-Maniago in Maniago».
Come riferiscono i Memoriali del , Udine 1984, pp. 223-236; C. Scalon, La biblioteca di Adriano da Spilimbergo (1542), Spilimbergo 1988; A. Jacobson Schutte, I. di S ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] l’Istituto di studi musicali e teatrali, aperto nello storico palazzo Sanguinetti di strada Maggiore 34, dove, oltre a far lezione musiche, trattati, studi di Anton Francesco Doni, Adriano Banchieri, Alessandro Ademollo, Enrico Panofka, Leonida Busi, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Da segnalare soprattutto l’acquisto (1576) dagli stessi Ciaini del palazzo con giardino di via dei Servi, che sarebbe divenuto la famiglia originaria di Foligno, mentre Lucrezia si unì a Adriano Ceuli, di una cospicua famiglia romana. In secondo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] quella riservata ad altri titoli della stessa stagione, l’Adriano in Siria di Nicola Conforto e l’Issipile di Pasquale per Vincenzo Righini (1782), potrebbe aver avuto luogo in un palazzo privato. Nel 1768 l’intermezzo Dove è amore è gelosia ( ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...