L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i Sofia aveva col tempio di Salomone. Il tempio di Adriano a Cizico (Edincik/Aydincik), ad esempio, saccheggiato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Appia; si afferma, inoltre, la combinazione palazzo-mausoleo sperimentata nel palazzo di Spalato per il mausoleo di Diocleziano e varianti nella struttura. Probabilmente a imitazione della tomba di Adriano, nel II sec. d.C. vengono costruiti altri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Traiano, salito al trono nel 98 d.C. Di origine iberica saranno Adriano, che succederà allo stesso Traiano nel 117, e molto tempo dopo (a di Piazza Armerina in Sicilia e a quella del Palazzo di Diocleziano a Spalato; uno costituito da strutture ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica C., è stato trovato oltre il confine rappresentato dal Vallo di Adriano, a Traprain Law, presso la costa orientale: qui però i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] era stata sede dei re di Macedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad Alessandro Magno, con i da un odeion, costruito a cura di Erode Attico, amico di Adriano e poi di Antonino Pio, filosofo, mecenate e soprattutto ricchissimo proprietario di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Midea o Asine (i quali, persino quando l’esistenza di un palazzo non è accertata, erano potentemente fortificati e circondati da tombe a camera d.C. quando, grazie forse alla benevolenza di Adriano, A. conobbe un ultimo slancio nell’architettura e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] rimangono inglobati, ma in parte ancora visibili, nel Palazzo Colonna-Barberini, edificato per la prima volta nel 1050, essere quella nota in località La Colombella, attribuita ad Adriano per il rinvenimento della statua di Antinoo, già costruita da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] W. Johannowsky, Appunti su alcune infrastrutture dell’annona romana tra Nerone e Adriano, in BA, giugno-luglio 1990, pp. 1-13.
N. Valenza Mele edificio di culto di età greca scoperti sotto il palazzo della Prefettura, a piazza Italia, testimoniano la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] massima espansione; tuttavia il mancato rinvenimento di un palazzo miceneo, solo ipoteticamente identificato con la Dawkins House quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel 124/5 e nel 128/9, hanno favorito interventi imperiali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] , situata a nord della città, dove sorse anche il mausoleo di S. Adriano, voluto da Ansaprando (m. 712) che vi venne sepolto come suo invece identificato, nel lato meridionale, il nucleo del palazzo comunale eretto nel 1197/8, al quale furono ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...