L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il quartiere di Hormisdas, mentre verso est e sud i Sofia aveva col tempio di Salomone. Il tempio di Adriano a Cizico (Edincik/Aydincik), ad esempio, saccheggiato da ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Syria et Palaestina creata dall'imperatore Adriano (117-138).Nel riassetto amministrativo operato dall rettangolare (m 23,617,1), addossato all'ala nord del palazzo a continuazione dell'ala orientale. Una tettoia sorretta da tre archi poggianti ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di ritrovo. Tutto il quartiere a N è ugualmente ricostruito sotto Adriano intorno al 120 con un piano regolatore organico e con la tipica di questo tipo di abitazione collettiva, intensiva, del palazzo per tutti, simile a quelli moderni. Questo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme sacro (uraeus). In un sestertius del British Museum celebrante l'adventus di Adriano che visitò la città tra il 130 ed il 131 (Spart., ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] fine della via Appia, a Brindisi, sono ambedue in proconnesio. Sotto Adriano il m. bianco del Pantheon è in gran parte pentelico, quello diffusa nei tempi ellenistici (il primo esempio ricordato è il palazzo di Mausolo; Vitr., 11, 8, 1o) e tagliavano ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e il 1339, ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale i mausolei più famosi vanno ricordati quelli di Augusto e di Adriano a Roma e quelli di Galla Placidia e di Teodorico a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ad uno dei quali probabilm. appartennero i rilievi del Palazzo della Cancelleria: forse uno dei monumenti precedenti (nn. 55. - 114, 115. Avanzi di due archi; K. v, 55. - Avitta Bibba: 116. Adriano, 137; K. v, 18, a. - 117. Lucio Vero; K. v, 18, b. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] nel modulo. Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile del palazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] per quanto riguarda i resti d'età romana (ad esempio valli di Adriano e di Antonino, castra, ville e fattorie di vario tipo, ecc.), Jori" (parcelle di sei cho quadrati) e resti sepolti del Palazzo Imperiale di Heijo (710-784 d. C.).
Bibl.: Tecniche e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] I. L., xii, 4342: basilicae annesse alle terme), Nemausus (b. dedicata da Adriano a Plotina: Hist. Aug., Hadr., 12; T. Flavio Ermete, amministratore della b ha luogo nella sala delle udienze del palazzo imperiale (Euseb., Vita Costantini, ed. Heikel ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del Roquefort nella contestazione antiglobale»....