• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
452 risultati
Tutti i risultati [674]
Biografie [452]
Arti visive [404]
Storia [16]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Economia [5]
Matematica [4]
Diritto [4]
Teatro [3]
Musica [3]

CANONICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Luigi Giuliana Ricci Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] le mitrie delle insegne pontificie sulla facciata del palazzo dei Giureconsulti fossero trasformate in berretti frigi, e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 67 s., 70 ss.; U.Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TEATRO FILODRAMMATICI – REPUBBLICA CISALPINA – TEATRO ALLA SCALA – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] specola dell’Accademia, su una delle torri romane di Palazzo Madama, la più occidentale. Il re lo nominò quindi della Luna, in collaborazione con Carlini e con il gruppo di Brera, al quale si era aggiunto Ottaviano Fabrizio Mossotti, che divenne uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] H. Benson, Ritratto a mezzo busto di giovane uomo con ermellino; Milano: Brera, S. Girolamo (già nel convento di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbazia di Sesto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannino Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] importante, quando, subentrando all'ultimo momento a E. Rubino, vinse il concorso internazionale per le sculture del palazzo legislativo di Montevideo (Emporium, LVI [1922], pp. 378-381; Bausero, 1959 e 1968): timpano della facciata principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MANGIAGALLI – REGIME FASCISTA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Giannino (1)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGI, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] (lire 5.000) del concorso per il Progetto del nuovo palazzo del parlamento in Roma (s.l.). All'Esposizione di architettura di 1908, p. 108). Fonti e Bibl.: Milano, Arch. dell'Accademia di Brera, cart. 8, fasc. VI; Arch. Civico del Comune di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARATA, Giulio Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARATA, Giulio Ulisse Lucia Bisi Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] corsi di architettura presso l'Accademia di belle arti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e Napoli (tra cui la più rilevante, tuttora esistente, è il palazzo Mannajuolo in via Filangieri, 36) e le terme di Agnano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELL'ARQUATO – CAMILLO BOITO – LUCA BELTRAMI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] importanti del C.: Riposo in Egitto (Milano, Pinac. di Brera); Riposo in Egitto (Roma, Gall. Colonna); Madonna col Bambino XXXV (1962), pp. 513 s. (una Sacra famiglia); L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, p. 285 (una Maddalena, in un inv. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] uomini faranno delle loro spade zappe..., esposto nel 1897alla III Triennale di Brera (catal., p. 41); Portatore d'acqua arabo (1900, Parigi altri, il busto del Senatore Blaserna (1906, marino, Roma, palazzo Madama); L'on. E. Feni (1906, marino, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FARINATA DEGLI UBERTI – TARQUINIO IL SUPERBO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

BASTIANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro Edoardo Arslan Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] predella con Storie di s. Girolamo nella pinacoteca di Brera. Di questo tempo dovrebbe anche essere il frammento, , XII (1933), pp. 31-40; G. Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo ducale, ibid., pp. 387 ss.; R. van Marle, The development of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL'GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

CARRARI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle) Ennio Golfieri Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] a modi ferraresi e veneti sono la Natività conservata nel palazzo ducale di Mantova e la Deposizione di proprietà Foresti, già e Lorenzo già in S. Apollinare in Classe e oggi a Brera, il S. Girolamo della Pinacoteca di Forlì, dove l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DEGLI ORGANI – ADORAZIONE DEI MAGI – MELOZZO DA FORLÌ – MARCO PALMEZZANO – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
milanocentrico
milanocentrico (milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali