ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nell'area osco-sabellica. − Il bronzetto delLouvre ci introduce nel mondo affascinante della piccola 240 s., tav. 1 s. i) Il I sec. a. C.: Ercole già al Palazzo Reale di Napoli: L. Curtius, in Antike Plastik, Festschrift Amelung, Berlino 1928, p. 61 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] palazzodel Podestà, la zecca, l'archivio degli atti, le varie curie, la camera del Comune; a P. mancò dunque un palazzo la grande Maestà del 1290 ca. (Parigi, Louvre), di compatto e nuovissimo plasticismo, e per il mosaico absidale del duomo, di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] avignonese fu la lunga costruzione delpalazzo. I più celebri tra gli architetti pontifici furono i citati Petrus Piscis (Pierre Poisson) e Johannes de Luperiis (Jean de Louvre), ma le enormi trasformazioni urbane di A. richiedettero il concorso ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] sulla riva meridionale del fiume, dell'inizio del sec. 14°, il palazzodel vescovo di Ely a Ely Place, del tardo sec. 13 londinese del decano di Lincoln, a Holborn, con la sala a copertura lignea e la rara e inconsueta lanterna ottagonale (louvre), è ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] borgo S. Iacopo); il Cristo nell'Orto dei Getsemani delLouvre (cfr. Gentilini, 1983); l'Adorazione dei pastori annuale dei Musei ferraresi, I(1971), pp. 61-64; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze...,Firenze 1972, I, pp. 178, 340; II, pp. 611 fig. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1888, p. 62), lavorava agli affreschi della facciata delpalazzodel podestà di Bergamo, su incarico di Sebastiano Badoer con l'opera del Mantegna.
Secondo alcuni, precedente a quest'opera, intorno al 1479-80, è un disegno (Louvre) di facciata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cuneiformi della cosiddetta Biblioteca di Assurbanipal, scoperte nei due maggiori palazzi di Ninive, determinò l'apertura dei dipartimenti delle antichità orientali delLouvre di Parigi e del British Museum di Londra.
Poco più tardi, dal 1877, gli ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] .
Sul piano storico esistono documenti in Francia (Tomo 2° delle Ordinanze delLouvre) nei quali Carlo V detto il Saggio ordina ‒ in data 24 'idea.
Anche negli austeri e sontuosamente arredati palazzidel clero francese si parlava di biliardo, come ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della basilica di Qabr Hiram, presso Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di base con le si collocano gli esempi più significativi sia nella capitale (area delpalazzodel Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia Minore ...
Leggi Tutto