GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Filippo IV di Spagna, destinati alla galleria dei Paesaggi nel palazzodel Buen Retiro presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme ambasciatore di Francia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo è una classica "veduta di Roma", ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ’ e la ‘galleria nobile’ delpalazzodel concittadino cardinale Giulio Alberoni in via del Tritone (demolito l’edificio nel data in piazza Navona a Roma il 30 novembre 1729 (Parigi, Louvre). Il gradimento fu tale che nel 1731 gli fu chiesta una ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe delLouvre); nel prospetto Fara Sabina; dai progetti di modifica delpalazzo pubblico e della fortificazione delpalazzodel Podestà (poi Seminario) di Rieti, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] secolo.Dal 1382 J. intraprese la grandiosa ricostruzione delpalazzo di Poitiers: nella Grande sala primitiva, di stile Drouet - che aveva lavorato alla ricostruzione delLouvre di Carlo V e che fu poi al servizio del duca di Borgogna -, per la ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Venezia alcune soluzioni bolognesi come quelle di Crespi in palazzo Pepoli a Bologna, arricchendole di una luce limpida, di Schwarzach in Franconia.
Come si evince dall’Assunta delLouvre, a distanza di circa un decennio Piazzetta tornò a prediligere ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] nel tempo che per Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie delpalazzodel Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo, o alla presenza degli Dei nei depositi delLouvre, attribuite al C. già nella prima metà del sec. XVII. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Cook (collezione privata) e il Ritratto di gentiluomo del Museo di Palazzo d’Arco a Mantova, dove il protagonista, a 1651 è datata anche la pala del Musée national du Château di Compiègne (deposito delLouvre), che rappresenta la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] nelle fondamenta dell’hamam del sultano Beyazit (1481-1512) e una serie di disegni delLouvre, trasposizione ad opera invece i dati relativi alle terme e ai balnea privati, ai palazzi e alle domus di alti dignitari e di esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Francia": Ulisse e Achille (conosciuta per i disegni delLouvre e della Biblioteca nazionale di Madrid) e Lucrezia e Italian Schools, Oxford 1956, pp. 488 s., 570 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s.d., ad Indicem;I.Faldi, in IlSettecento a Roma ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà delpalazzodel Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] palazzodel Popolo di San Gimignano, esiste infatti un pagamento del 1317 relativo alle "figure delpalazzo cioè della Sala del Consiglio del Art Gall., inv. nr. 1943.239), Paolo (Parigi, Louvre), Giovanni Battista (Washington, Nat. Gall. of Art, inv. ...
Leggi Tutto