SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Evangelista (Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini) ultimata da Domenico Zampieri proprio nel 1629, dai francesi solo la reniana Immacolata Concezione (Parigi, Museo delLouvre) e dove Salvi dovette lavorare a più riprese nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] il castello di Versailles, un teatro tra il Louvre e le Tuileries e la Biblioteca Reale. Progressivamente complesso di Aix-en Provence comprendente il palazzo di giustizia, le prigioni e il palazzodel governatore, il municipio di Neuchâtel, un ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] molte opere si ricordano: i bellissimi grandi fogli miniati delLouvre con S. Paolo che acceca Elima e Le A. Greco, Firenze 1957-1961, ad Indicem; C. Croce, Descrittione del... palazzo... detto Tuscolano, Bologna 1582, p. 30; R. Borghini, Il Riposo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 64); Ratto di Proserpina (Roma, palazzodel Senato, già a Genova, palazzo reale); Ratto di Proserpina (Roma, Galleria del Rosario con due domenicani (Genova, chiesa dell'ospedale di S. Martino); Mosèche fa scaturire l'acqua dalla rupe (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] del Ballet de la Nuit di Isaac de Benserade, seguito da altri ballets de cour (in particolare Psyché di Benserade, musiche di vari autori; Louvre nella sala grande, al piano nobile delpalazzodel podestà (corrispondente pressappoco all’attuale sala ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] attribuiva in quel luogo diversi lavori per il re "e particolarmente un palazzo, con molte figure ed altri ornamenti" in "pietra tenera".
Il D Giorgio e il drago delLouvre (Beaulieu, 1978), l'Imperatore in profilo del Musée Jacquemart-André a Parigi ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore delpalazzodel Giardino, la residenza dei duchi di Parma, S. Rocco; Deposizione di Cristo dalla croce, Parigi, Musée du Louvre, realizzate da altri artisti) o per la Confraternita di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] volontà di Giuseppe II, trova un nuovo ordinamento nel palazzodel Belvedere, come premessa alla sua definitiva apertura al pubblico. il modello settecentesco del museo pubblico e didattico. E proprio l’immagine delLouvre come museo della ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] della villa di Careggi (oggi a Palazzo Vecchio).
L’ammirazione del Magnifico favorisce l’artista, che domina la figura del mitico pastore. La piccola tavola delLouvre è un’opera assolutamente isolata nel contesto della produzione del Perugino, così ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ricerche nell’ottobre del 1918 alla mostra «Pittori d’oggi», presso la sede della Florentina Ars, in palazzo Antinori, firmandosi , direttore del dipartimento delle arti decorative al Louvre e con Carle Dreyfus, conservatore generale delLouvre. A ...
Leggi Tutto