OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] sua partecipazione alla decorazione della sala Regia delpalazzodel Quirinale (1616); in questo anno fu a Pietro Ricchi, ibid., VII (1994), pp. 65-76; Disegni veronesi al Louvre 1500-1630 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini - ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] , Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino delLouvre (c. 1526), si caratterizzano soprattutto per l’ispirazione 1998), 1-2, pp. 7-73; P. Cottrell, The decoration of the Palazzo dei Camerlenghi in Venice, in Inferno, V (1998-1999), pp. 12-35; ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] ci sono pervenuti, la maggior parte dei quali al Louvre, testimoniano l’interesse per la figura umana in pp. 50-62; S. De Vito Battaglia, Leggende cavalleresche nelle pitture delPalazzodel Giardino a Parma, in Aurea Parma, LVI (1972), pp. 3-16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] un gran numero di edifici pubblici e privati: Galleria Nord delLouvre, l’Opéra, le nuove Halles e i macelli della Villette e vengono aperti viali alberati; inoltre si estende l’area delpalazzo imperiale con lo Hofgarten, il Volksgarten, il tempio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] livello più alto è occupato dal palazzo califfale, quello mediano dalla moschea principale, dai palazzidel governo e dalle residenze dei dignitari , in particolare di quella bizantina. Al Museo delLouvre di Parigi (inv. AI4068) si conserva una ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] in Russia da Redi si è rinvenuta solo la Cena in Emmaus del Museo di Palazzo Pavlovsk (Androssov, 1995), mentre di una Consegna delle chiavi offre testimonianza un disegno delLouvre appartenuto a Gabburri (Monbeig Goguel, 1981, pp. 230 s.).
Tra le ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] del Museo delLouvre a Parigi, la Vergine di Loreto con i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e Bartolomeo del Museo era a Ferrara per fare la stima e l'inventario delle pitture delpalazzo dei Diamanti da mandare a Modena (A. Venturi, 1883, p ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] che cita il rilievo neoattico delle Danzatrici Borghese (Parigi, Louvre); mentre l'Elia terminato da Montelupo (1516-25) risulta quindi con particolare enfasi gli interventi di L. nel palazzodel cardinale Andrea Della Valle.
Avrebbe costruito per il ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] delLouvre, datata tra il 1560 e il 1565), costituendo un possibile indizio del progressivo quanto netto mutamento in direzione veronesiana del ; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia delpalazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 321 ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] del priore del convento sui lavori da porsi in opera nella facciata). Documenti del 1492, '93 e '94 attestano la paternità dell'A. per il palazzo di Giorgio; tali i due squisiti tondi delLouvre (Annunciazione) e dei civici musei milanesi (Natività ...
Leggi Tutto