L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Hermopolis Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzo di sette piani, forse a destinazione abitativa come a Roma Mena, proveniente da Bawit e conservata nel Museo delLouvre, l'immagine del vescovo Abraham, della stessa provenienza e oggi nei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sul continente greco, e che, con la fine dei palazzi, era andata perduta in seguito alla dispersione delle competenze artigianali la nuova kore di Keramyes, gemella dell’Hera samia delLouvre, l'inserimento nella tradizione è stato agevole, anche se ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] per cui la "galleria o loggia" fatta costruire da Enrico IV dal Louvre alle Tuileries è lunga quanto il tratto da piazza S. Marco alla Giudecca il suo ingegno non tanto all'interno del patavino palazzodel Bo, quanto fuori e lo valorizza ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , dove per breve tempo prosperò una dinastia autonoma, sul dipinto che decorava la sala delle udienze delpalazzodel re Zimri-Lim (Louvre), appare un guerriero con un copricapo atipico, caratterizzato da una fasciatura bianca che gira sotto il mento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diverse condizioni locali. Se, ad esempio, un oggetto delLouvre deve essere prestato per una esposizione al Cairo e deve alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] cittadella (che ospitava una Grande Moschea e il palazzodel sovrano) e da un vasto quartiere nel quale 1927.
Letteratura:
R. Koechlin, La céramique musulmane de Suse au Musée du Louvre, Paris 1928; R. Ghirshman, Une mosquée de Suse au début de l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.; C. Cerchiai, in F. Borsi (ed.), I Palazzidel Senato. Palazzo Cenci, Palazzo Giustiniani, Roma 1984, p. 193 ss.; G. Algeri, Le la direzione di Vivant Denon, le c. delLouvre sono ampliate mediante la spogliazione delle maggiori raccolte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la pala d’altare per la cappella di San Bernardo in Palazzo Vecchio. Leonardo riceve un acconto che, almeno fino al 1511 e Lucrezia anteriore al 1495, data troppo avanzata per la tavola delLouvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , a Roma nel palazzodel Vaticano, ma non ne è rimasto nulla. Carlo Volpe cercò gli echi del suo magistero presso i incerta, se l’oculo con la veduta del castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto delLouvre, una tavola di cm 44,5 × ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Di Capua; le sedute si svolgevano nel palazzodel marchese di Arena. Nell'estate del 1664 l'Accademia ricevette la visita di una tuttavia fu soltanto dopo la formalizzazione del 1699 che l'Académie si spostò al Louvre e cominciò a tenere, due volte ...
Leggi Tutto