Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il trono della statua di basalto nero del re Gudea che data circa dal 3000 a. C. (Louvre). Altri troni più recenti si conservano nel . I grandi palazzidel Quattrocento, il palazzo Venezia a Roma, il palazzo ducale a Urbino, i palazzi Pitti, Medici, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] le serie della collezione Wallace a Londra e quelle delLouvre, dove è anche la collezione Paul Garnier, notevole soprattutto più famosi orologi ottocenteschi è da rammentare quello delPalazzodel parlamento di Londra, costruito nel 1854, tipico ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] cratere con figure rosse di stile severo delLouvre, sia in una grande kylix dell'Antiquarium 33. Per la replica Capitolina: A. Furtwängler, Meisterw., p. 77. Per la testa di Palazzo Vecchio: B., tav. 201 e BB., tav. 601. Per la testa Barracco, Cat. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] vitree, perle e arricchite di smalti; l'evangeliario delLouvre della fine del sec. X o dei primi dell'XI con raffigurazione Einbänden, Vienna 1908; Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti (organizzata da T. De Marinis), Firenze 1922, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] a un bacino circolare o che nuotano in una piscina (vaso delLouvre firmato da Andocide in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiquités, I, citare poi altri due esempî famosi: il bagno nel palazzodel Tè a Mantova (di Giulio Romano), e quello della ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] architetto, addetto al palazzodel Faraone verso la metà della XVIII dinastia (secoli XVI-XV a. C.), del quale la Missione archeologica sovrani che ordinavano le opere. Una statua acefala delLouvre, da Tello nella Caldea, rappresenta un architetto ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] architettura civile che trionfa col Louvre e con Versailles. Alla vasta fabbrica delLouvre posero mano parecchi maestri, e villa reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ma più a nord, s'innalza il Palazzodel Parlamento, costruito per le due Camere fra del museo nazionale ungherese conte Francesco Széchényi (anno 1802; il museo è la terza raccolta, in ordine di tempo, dell'Europa dopo il British Museum e il Louvre ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] fra le rovine qualche ricerca, i cui frutti mandò al museo delLouvre. Scavi assai più larghi e più fecondi furono compiuti nel 1860-61 deve pensare che con questo nome si indicassero il palazzo e i giardini dei Tolomei, la cui proprietà Vespasiano ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] le principali raccolte sono, a Parigi, nel Museo delLouvre, nelle Biblioteche nazionali: di Santa Genoveffa, dell'Opéra e A. Pittorelli, Città di Genova. I disegni di palazzo Bianco, Milano 1910; Zeichnungen alter Meister im Kupferstichkabinett der ...
Leggi Tutto