• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [540]
Arti visive [327]
Biografie [372]
Storia [22]
Religioni [11]
Letteratura [6]
Musica [6]
Archeologia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [2]

PACETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Vincenzo Chiara Piva PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi. Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] restaurò il Cestiario, cui integrò le braccia (oggi al Louvre ‘derestaurato’; inv. Ma. 148), il gruppo delle XXX (1989), pp. 55-70; G. Sica, Giuseppe Pacetti, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTON RAPHAEL MENGS

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] col santo e i committenti in adorazione del Crocifisso, passata nel palazzo ducale di Colorno, quindi nella Galleria nazionale documentato a Padova nel 1441-42 (Storie della Vergine del Louvre), e in rapporto con la cultura diffusa negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Biblioteca Marciana a Venezia: a questi affreschi si può accostare il disegno del Louvre con la Maddalena pubblicato da Ballarin (1971, p. 103). Sembra che gli affreschi di palazzo Bevilacqua-Lazise, di cui ora resta, staccato, solo un piccolo e poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Piatti aveva stretto un patto societario con Amadeo, Dolcebuono, Lazzaro Palazzi e Angelino da Lecco, con il quale i cinque scultori s dopo due anni, si è ipotizzato un frammento in un rilievo del Louvre con Tre Virtù (Cara, 2009, pp. 160-162). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] - a soli ventotto anni - egli intervenne per il palazzo del duca di Paduli, poi Partanna, fuori la porta di Chiaia episodi della corrente classicistica del barocco, con palesi richiami del progetto di G.L. Bernini per il Louvre, ma anche - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] calcografia paterna, e il Visconti, conservatore delle antichità del Louvre. Qui il G. riprese la sua collaborazione con (s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] artista, infine al Banchetto nuziale del Louvre e al dipinto del Museo Luxoro di Genova Nervi, Di Fabio, Il "Trattenimento in un giardino d'Albaro" di A. M: un restauro a Palazzo Bianco, Genova 1990; F. Franchini Guelfi, A. M., Soncino 1991; Id., A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE (Dal Ponte), Antonio Mauro Petrecca Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Arte veneta, X [1956], p. 116). Al Museo del Louvre è un ritratto (inv. M.I.1138) che, pubblicato Sulla archit. e scultura a Venezia, Venezia 1847, pp. 353-62; F. Zanotto, Il palazzo ducale di Venezia..., I,Venezia 1853, pp. 125 n. 6, 132, 139, 141 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ARSENALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – MAGGIOR CONSIGLIO

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Drawings, XX (1982), 2, pp. 130 s.; Id., G. frescoes in palazzo del Quirinale, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 3-12; P. Laux, Dessins de G.F. G. au Musée du Louvre, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XXIII (1983), 3, pp. 240-244; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino Ada Labriola Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di due cappelle (una "parva" e una "magna") del palazzo Vaticano, su commissione di Urbano V, accanto ad altri artisti la Crocifissione, già n. 1655A, ora M.I.358 del Louvre (opera napoletana ora restituita al Maestro di Giovanni Barrile: Boskovits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – NICCOLÒ DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali