Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] furono ottenuti anche con la vendita all'asta di tesori dei palazzi imperiali. Nel 167 riuscì a battere i Germani; morto nel di un più intenso espressionismo nei ritratti posteriori con il busto delLouvre 1166 (circa 175 d. C.) e gli altri eseguiti ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] ; lo schema generale, specialmente in quello delLouvre, è molto simile a quello dell' Eracle S. Reinach, Rép. Rel., iii, pp. 143-44; 425-2. Sarcofago di Palazzo Mattei al Louvre: C. Robert, Sarkophagrel., ii, pp. 60; 182; S. Reinach, Rép. Rel ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] con i Funerali della Vergine, rispettivamente della Pinacoteca di Ferrara e delLouvre, l'una dall'altra di poco distanziate; le Madonne di Sacra Conversazione del Museo Correr, alla Madonna e santi dell'Accademia, alla Madonna di palazzo ducale, alla ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] busto Capitolino, Sala Imperatori 27, e da due ritratti delLouvre, 1250 e 1134. Nella linea di sviluppo dei primi fra loro, almeno come rielaborazioni del tipo originario. Nelle teste degli Uffizî, delPalazzo Corsini al Prato, in quella ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un S. Giorgio a Genova, Genova 1951, p. 36; E. Arslan, IlMaestro dell'Annunciazione delLouvre e Carlo Braccesco, in Scritti in onore di M. Salmi, II, Roma ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] nel 1663 in un inventario di Palazzo Pitti (Id., 1977).
L'esiguo carnet di opere autografe del M., citate nei documenti e Il Seicento… Disegno…), con la Strage dei Niobidi nel Museo delLouvre a Parigi (Monbeig Goguel) e con il rilievo istoriato, ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] . In ambedue il telaio localizza la scena nel palazzo di Circe. Forse in un cratere fliacico di Ruvo . Hell. Stud., xiii, 1892-93, p. 7, tav. ii. Oinochòe delLouvre: E. Pottier, Vases Louvre, iii, Parigi 1906, p. 1109, G. 439. Stamnos etrusco: J. D ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , 2002, nn. 3-7) o in uno dei disegni delLouvre (n. inv. 9546). I cieli ampi e avvolgenti, ricchi XVI (1935), pp. 385-390; F. Vitulo, Torino ieri e oggi: I palazzi della “Provvidenza” Perrone di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] con l'apertura del cantiere delpalazzo di famiglia, è forse più precisamente correlato con il portale principale dell'edificio che nel 1875 venne rimosso per essere collocato nel Museo delLouvre.
Si ignora il nome del progettista di questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] arredo decorativo di una fontana nel giardino di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel Museo delLouvre), il F. realizzò, sul volgere del Cinquecento, una "buona quantità d'animali varie sorti ...
Leggi Tutto