FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla delpalazzodel cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Città delVaticano 1921 (rist. anast. 1987); P. Markthaler, Sulle ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] le varie questioni affrontate si ricordano l’acquisto delpalazzo della Borsa, l’istituzione della Borsa dei cereali a Malagodi) e con il decisivo aiuto delVaticano (che detenne una quota importante del capitale azionario); il M. ne fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] come al minore, Vincenzo, fosse stato dato l'arredo delpalazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello VIII nel 1642, a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città delVaticano 1995, ad ind.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] la sua attività di erudito, sia in campo storico-artistico (Del Museo Capitolino..., I-III, Roma 1741-55; Descrizione delPalazzo Apostolico Vaticano..., Roma 1750; Dialoghi sopra le tre arti del disegno, Lucca 1754; il primo volume della Raccolta di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tenendo, su richiesta del maestro del Sacro Palazzo, A. Orsi, un'orazione per la festa dell'Ascensione del 1755 alla presenza Lettere inedite di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città delVaticano 1938, ad Indicem; III, ibid. 1940, pp. 45, 73, 75; ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] (affresco distrutto), nella sede dei giudici e notai in Palazzodel Proconsolo verso il 1405 (ne resta qualche frammento, in in terra di Francia stanno proprio le cento miniature del codice vaticano (Pal. lat. 1989), eseguite tra il 1414 ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] 'Ammonia Casale per un impiego presso i Servizi tecnici delVaticano, come reggente della sezione tecnologica dell'Ufficio centrale: dal problema di una maternità mancata - avvenuto in un palazzo di neo-ricchi, nella romana via Merulana, conducono il ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] poi abitò in un appartamento al terzo piano di palazzo Chigi; in ragione della sua funzione, il F. , XV (1937), pp. 269-291; G. Bovini, in Enc. cattolica, V, Città delVaticano 1950, p. 1067; A. Lodolini, Scavi nel foro romano dal 1800 al 1836, in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la moratoria immediatamente, nel corso della 61a Assemblea generale al Palazzo di vetro. Era un percorso rischioso, ma la pressione stata rimossa dalla Legge fondamentale della Città delVaticano.
Diritto internazionale
Disposizioni relative alla pena ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] quei mesi ospite di Giuliano da Sangallo nel Borgo vaticano, quando forse iniziò a praticare anche il rilievo maggio del 1527 l’artista fu nuovamente costretto a lasciare la città a causa del Sacco: ospitato nel palazzodel cardinale Andrea ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...