FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] , al liceo classico Giulio Cesare nella sede di Palazzo Buonadrata – al termine dei quali decise di iscriversi all non riusciva a essere il crogiolo del paese e che oscillava tra la città santa delVaticano e quella dei peccati della politica ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di forza pubblica. Ma la sua presenza nel palazzodel prodittatore generò presto irritazione tra gli anticavouriani e - dati i rapporti con il Vaticano - il motivo dell'intransigenza anticlericale (cfr. l'articolo del 26 maggio 1871), ma si andarono ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] l'imperatrice Irene (cfr., nel manoscritto autografo della Historia, il Vaticano Chigiano I VII 259, i ff. 224r e 229r); e , impiegandone alcuni, a scopo decorativo, in una porta delpalazzodel Comune, nel campanile della Trinità e in quello di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana 28), Città delVaticano 1969, pp. 241-323; M. Seidel, Die 105-120; M. Trachtenberg, What Brunelleschi saw: Monument and Site at the Palazzo Vecchio in Florenz, JSAH 47, 1988, pp. 14-44; M. Di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] criteri di accoglienza di ospiti stranieri al palazzodel Quirinale. Cossiga fu il primo capo del mondo comunista. Effettuò nella primavera del 1992 una serie di visite di commiato nelle principali capitali europee, negli Stati uniti e in Vaticano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , di cui non si conosce la storia, dal 1963 nella sala di lettura dell'Archivio segreto Vaticano, proveniente dagli appartamenti pontifici delpalazzo Lateranense. A questi stessi anni risale anche una grande tela condotta in collaborazione con A ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] 631; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 411-422; A. Taja, Descrizione delpalazzo apostolico vaticano, Roma 1750, pp. 282, 364; L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze 1866, ad ind.; W. Müller, Johannes der ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] valutato con più attenzione, dopo l'esatta interpretazione del mosaico del 'palazzo bruciato' di Madaba, ritenuto in un primo archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989b, I, pp. 459-501; id., Recenti scoperte di ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] ritratto equestre di Oldrado da Tresseno del 1233 posto sulla facciata delpalazzo della Ragione a Milano. In essa romain du XIIe siècle (Studi e testi, 86), Città delVaticano 1938; A. Alföldi, Die Geschichte des Throntabernakels, La nouvelle ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] architettoniche: subentrò a P.M. Baldi nei lavori in palazzo Medici Riccardi, dove si cimentò, tra l'altro, nella E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 98-115, 308-311); fu zio e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...