RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] dimensioni dell’Inverno, uno presso il Museo nazionale delPalazzo di Venezia a Roma (inv. 13264) e vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, p. 27; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1730-36), Perugia 1992 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] situato sul colle del Gelsomino nel quartiere Aurelio, in prossimità delVaticano, progettato e realizzato - F.Della Torre - C. Botacchi, G. M. e il palazzodel Governo di Sondrio, Milano 1998; S. Benedetti, L’architettura delle chiese contemporanee ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola trono tra s. Girolamo e s. Giovanni Battista (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), di esecuzione meno eletta, eseguita entro il ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Mauro, Antichità della città di Roma, Venezia 1556, pp. 201-212 (palazzo in campo Marzio), 295-310 (vigna di Montecavallo); L. Vedriani, Vite per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città delVaticano 1938, ad ind.; J. Wodka, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Vaticano 1980, pp. 372-382; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-18, I, Paderborn 1991, pp. 239-261; M. Gagliardo, Una raccolta di «scripta» dallo «Studio» del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle sei età del mondo nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] . L’opera più nota del pittore, la decorazione della volta del salone di Palazzo Barberini, commissionata da papa Urbano VIII Barberini ed eseguita tra il 1633 e il 1639, è, dopo la volta della Cappella Sistina in Vaticano, la più ampia superficie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] legno policromo ed è ospitata nella Sala delle Aquile delpalazzo ducale. Fa parte di un complesso scultoreo in Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città delVaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] XIV. La pianta di Roma di G.B. N. del 1748, riprodotta da una copia vaticana, Città delVaticano 1932; A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma celebre geometra’, Napoli 1998; A.M. Piras, Il palazzo dei padri di S. Salvatore in Onda situato sulla ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] unità, fu invitato a tenere, nel primo semestre del '60 al palazzo Durini di Milano, delle Letture sulla storia della di una commemorazione di A. F., in Scritti spirituali,religiosi,famigliari e vari, Città delVaticano 1952, I, pp. 292-313. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] , Colio lesse e approvò per il maestro di Sacro Palazzo il sesto e il settimo libro delle Quaestiones. A riprova ruoli e incarichi: ibid., Università, b. 50; Città delVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio Borghese, bb. 6045, f. 53, 6063 ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...