MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] fu la decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzodel Quirinale, eseguita tra il 1656 e il 1657 sotto et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 117 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] , Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di Palazzo Farnese, Roma 2000, pp. 36, 65-73; L. Ferreri, La biblioteca omerica e l’Omero di F. O., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VIII, Città delVaticano 2001, pp. 173-256; G.A. Cellini ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] grazie all’aiuto di Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto , ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; Città delVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. O., Decreta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] la Summa d’Azzone] non vada a palazzo [cioè: quello di giustizia]»), la Summa del Liber Extra scritta da Enrico da Susa law, Toronto (21-25 august 1972), ed.
S. Kuttner, Città delVaticano 1976, pp. 401-09.
C. Gallagher, Canon law and the christian ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] del Cristo della Chalké (tipo del Pantocratore) che stava sulla porta di bronzo dell'ingresso del Grande Palazzo è orlato lateralmente da una iscrizione pseudo-cufica. Nel codice delVaticano compare anche, sullo stesso fondo, in negativo, ma senza ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] undici anni, improvvisando versi in un banchetto nel palazzodel cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale sua produzione rimasta manoscritta - conservata nell'Archivio Segreto Vaticano, per i brevi e le lettere latine, nella ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] suoi nipoti. Durante il papato Aldobrandini, nel suo palazzo al Collegio Romano, il porporato fu l’animatore di Ziele, Utrecht 1977; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, Città delVaticano 1985, pp. 240, 250-256, 294 s., 314; C. Stefani, C ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , in uno degli affreschi (1406) della cappella delPalazzo Pubblico di Siena, si spinse ancora più in là de la sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città delVaticano 1944; L. Di Stolfi, La morte e l'assunzione di Maria SS ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] 3 marzo 1922 la città fu attaccata dai fascisti. Il palazzodel governo fu danneggiato e Valiani, che abitava di fronte, fu la speculazione edilizia, il potere dei monopoli, le ingerenze delVaticano nella vita pubblica. Non s’identificò in toto con ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Maddalena, Domenico e Francesco (Roma, Galleria nazionale di Palazzo Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal fine del quarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città delVaticano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...