DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Svizzeri al palazzovaticano, in L'Illustr. vaticana, V (1935), pp. 713-18; G. Zucchini, Gli avanzi di un anemoscopio di Ignazio D., in Coelum, VI (1936), 6, pp. 1-4 (estr.); R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città delVaticano 1942 ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] animali fantastici (Sauerländer, 1972).Escludendo i molti palazzi dei secc. 14° e 15°, l'arte Vienna, S. Giuliano di Briva, Note agiografiche (Studi e testi, 65), Città delVaticano 1935, pp. 203-239; Sidonio Apollinare, Lettres, a cura di A. Loyen, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] pontefici ed è solo di pochi anni successiva la fondazione in Vaticano di un grande museo pubblico ad opera di Clemente XIV, di Giuseppe II, trova un nuovo ordinamento nel palazzodel Belvedere, come premessa alla sua definitiva apertura al pubblico ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Roma e al quale era stata affidata la ricostruzione delpalazzodel principe, forse "il maggior monumento profano di architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città delVaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Italian drawings in Prague…, G. P., in Umění, LXI (2013), pp. 163-171; Y. Primarosa, Parati, arazzi e cortine in palazzo Muti Papazzurri in piazza dell’Olmo, in Vestire i palazzi, a cura di A. Rodolfo - C. Volpi, Città delVaticano 2014, pp. 401-412. ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. Baldi, Descrittione delPalazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Paolucci, Città delVaticano 2017, pp. 41-53; A.M. Ambrosini Massari, L’altra ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] gigliati e una croce. Ancora nel palazzodel Seminario è un dittico d'argento dorato del sec. 14° di oreficeria sulmonese, come archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città delVaticano 1989, I, p. 103; G. Bertelli, La produzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] sepolto in S. Bonaventura al Palatino.
Fonti e Bibl.: I. Zanelli, Vita del gran pittore cav. Carlo Cignani, Bologna 1722, p. 61; A. Taja, Descrizione delpalazzo apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 195 s.; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Cassa di risparmio); una Crocifissione (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), associata a un’Orazione Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-50; Id., La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del Cappellone di ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] bronzei del mausoleo di Adriano vennero reimpiegati per adornare il cantharos dell'atrio vaticano.
Tra Vasari, che lo attribuisce a Giotto, si svolgeva nella sala Grande delpalazzodel Podestà a Firenze e raffigurava "il Comune rubato da molti" ( ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...