VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] palazzo. Pur schierandosi con il partito infallibilista, si mosse con estrema moderazione, il che gli valse qualche rabbuffo da parte di Pio IX (Il Concilio Vaticano
Fonti e Bibl.: Città delVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segr. di Stato. ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] anche in uno scritto specifico, tuttora inedito (Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, V, 3849, n mura del Maglio, e in quelli che alimentavano le fontane dei giardini della villa medicea di Lappeggi e di Boboli (Palazzo ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] ambito della rassegna L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il primo premio per a Pirrone la più alta onorificenza della Città delVaticano nominandolo Equitem commendatorem Sancti Gregorii Magnii.
Morì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] ’emulo Sisto V.
Nell’ampliare il nucleo dei palazzi vaticani, Niccolò V aveva predisposto alcuni ambienti per ospitare Spirito in Sassia, nei pressi delVaticano, che unisce le finalità assistenziali all’esaltazione del committente. La Corsia Sistina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] più degna residenza papale in Vaticano, ricostruzione per i membri della curia del quartiere di Borgo. Per quanto costruzione di San Sebastiano) e pubblica (i lavori sul palazzodel Podestà, la casa del Mercato e la torre dell’Orologio) affidati, fra ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] 12 marzo 1714. Subito promosse lavori di restauro al palazzo della Nunziatura, che durarono fino al 1716.
Per tutto , ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città delVaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] G. Mariotti, L’arco di Parma in Roma e il palazzodel cardinale Parmense, a proposito di recenti pubblicazioni, in Archivio storico p. 23; P. Hurtubise, Une famille-témoin les Salviati, Città delVaticano 1985, pp. 54-59, 85 nota, 86, 110, 112, 121 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] l'università, prescrivendo nuove costituzioni, erigendo il nuovo palazzo in via Po e infondendo nuova vita nel corpo insegnante di manoscritti beccariani si trovano nelle biblioteche delVaticano (inaccessibili finché non saranno catalogati) e della ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] universale (catalogo 1855, p. 2): di quel periodo sono i Palazzodel Louvre e il Boulevard St. Denis di notte (Ca' Pesaro , Padova 1931, pp. 63-69; M. L. Caturla, I. C. al Vaticano, in Il Gazzettino (Venezia), 13 luglio 1937; E. Bassi, L'Accad. di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] . Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il diritto di proprietà del secondo gli venne P. Ferrara, Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Città delVaticano 1964; Id., G., P., in ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...