ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] in un’orazione gratulatoria in cui ricordava i trascorsi giovanili (Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3704).
Si stabilì quindi nell’Urbe (in un palazzo nel rione Trevi) – forse sperando di introdursi maggiormente nell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] 42).
Frutto di tale collaborazione furono alcuni lavori nel palazzoVaticano, una fontana, non identificata, nel cortile di tale palazzo, alcune opere di manutenzione a Castel Sant'Angelo e il consolidamento del tratto della cinta di mura di Roma che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] la revoca del bando, sicché poté essere presente poco dopo (3 aprile) all'assalto delpalazzo ducale da (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, Città delVaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] osservatorio astronomico a Modena, insediato in una torre delpalazzo ducale nel 1827.
Morì a Modena il 10 Modena 1956; A. Plolanti, L’Accademia di religione cattolica, Città delVaticano 1977; G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. Storia ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...]
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di Gregorio XII e, da a cura di A. Bartolomei Romagnoli - L. Cinelli - P. Piatti, Città delVaticano 2013, pp. 119-151 (in partic. p. 123); F. Bartolacci - R ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] nel 1676-77 fu chiamato a S. Marco a Roma (in palazzo Venezia); fu anche organista a S. Girolamo della Carità (fino al und XVIII Jahrhunderts, in I Giubilei nella storia della Chiesa, Città delVaticano 2001, pp. 546-561; Il «Mondo novo» musicale di ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 267, 309; R. Gallo, Una famiglia patrizia. I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, XXXIV Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Città delVaticano 1964, pp. 147, 211; P. Preto, Il vescovo ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] palazzo Albani di Urbino, come sostenuto in Busiri Vici, 1982); del dipinto, noto attraverso una stampa di Girolamo Rossi del … (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 55, 123 s.; Gli eccelsi pregij delle belle arti…, ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] affrescato nel rione di Borgo le facciate delpalazzo di Giovanantonio Battiferri, alludendo al suo casato Raffaello. L’antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna, Milano-Città delVaticano 2008; F. Mariano, I disegni di V. T.: aggiornamenti e nuove ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città delVaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] nel 1506, e che oggi si occupa di sorvegliare i palazzi papali e mantenere l’ordine durante le cerimonie religiose. Al corpo della gendarmeria dello stato della Città delVaticano è invece affidato il mantenimento della sicurezza all’interno ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...