Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Santuarî d'Etruria (cat.), Firenze 1985; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria (cat.), Milano 1985; M. Torelli, L'arte degli Etruschi Crozzoli Aite, I tre templi del Foro Olitorio (MemPontAcc, XIII), Città delVaticano 1981; P. Pensabene, Tempio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Città delVaticano 1989, pp. 559-605; N. Duval, L'évêque et la cathédrale tra gli edifici bizantini spicca la grandiosa costruzione delPalazzodel Dux, a due piani con numerosi ambienti ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sul continente greco, e che, con la fine dei palazzi, era andata perduta in seguito alla dispersione delle competenze mironiano di Atena e Mama nei Musei Vaticani, Città delVaticano 1980; R. Tölle-Kastenbein, Frühklassische Peplosfiguren, Magonza ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] lo costrinse a trasferire la propria predicazione da palazzo Gambara (all'Accademia), preso in affitto Giacomo Della Chiesa a Rampolla, 1887 [agosto?], in Città delVaticano, Archivio della Congregazione per gli Affari Pubblici della Chiesa, Stati ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] È opera di padre Lorgna l'acquisizione nel 1906 di palazzo Morosini, che ospiterà il patronato Divina Provvidenza retto dai Sartorelli, Eugenio IV nel vortice di eventi drammatici, Città delVaticano 1990, p. 4; Id., Dai ricordi familiari un ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Siège et la guerre mondiale. Novembre 1942-décembre 1943, Città delVaticano 1973, p. 423; G. Bottai, Diario, pp. Venezia 1992].
297. Leopoldo Pietragnoli, Venezia. La Fiat compra palazzo Grassi sul Canal Grande, "Il Gazzettino", 22 gennaio 1984; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Aquisgrana dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzodel Laterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali III, il quale, nei primi anni del XIII secolo, dopo averne costruita una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Romano.
Bibl.: C. Pietrangeli, Sulla provenienza della «Afrodite» Braschi di Monaco e delle «Cnidie» delVaticano, in ArchCl, I, 1949, p. 177 ss.; C. Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, p. 49 ss.; F. Boyer, Les biens et les collections du duc ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] consegna, quale simbolo della Chiesa veneziana al governo vaticano-romano (quando la ex Repubblica diverrà la capitale si diede l'azzeramento del disegno del suo predecessore. Richiuse infatti i portoni delpalazzodel liceo, richiamò tutti, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] S dell'acquedotto di Valente, nel costruire il nuovo Palazzodel Comune son venuti in luce mosaici policromi, appartenenti Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Città delVaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...