Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo) davanti alla cappella di S. Silvestro presso il palazzodel Laterano di due sedili antichi ritenuti di porfido, ma Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, 3 voll., Città delVaticano 1941-1984; Id., Images and Ideas in the Middle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . Parallelamente compaiono anche alcuni funzionari di palazzo, membri di quella burocrazia che riveste un in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città delVaticano 18-21 aprile 2012), in corso di stampa; ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] William Kennedy Laurie Dickson nei cortili e nei palazzi vaticani con una macchina da presa dell’American Biograph film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, Città delVaticano 2000, p. 1.
54 Cfr ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] località Palombaio e Palazzodel Cavaliere. Se però alla ristrutturazione dell’agricoltura italica fra la fine del I e il dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 19 marzo 1998), Città delVaticano 1999, pp. 371-78.
P. Arthur, Naples. From ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] l’una a S. Cassiano, l’altra ai SS. Apostoli in palazzo Jaeger — attuale scuola media «Sansovino»), oltre a quella statale. Le pro-nunzio Viale-Prelà (9.8.1853), in Città delVaticano, Archivio Segreto Vaticano, Nunziatura di Vienna, b. 404, cc. 301- ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già del Febronio sui diritti del trono papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro di Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Sempre nel 1957, al Palazzodel ghiaccio di Milano si tiene il primo Festival nazionale del rock’n’roll (che Reno; l’anno dopo viene fondata a Roma, anche con capitale Vaticano, la RCA italiana, che metterà sotto contratto un giovanissimo Modugno. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . L’imperatore cede al pontefice anche il palazzo imperiale del Laterano, affinché vi venga costruita una Chiesa Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), Città delVaticano 1965, pp. 23-44; H. Zapp, Paleae-Listen des 14. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] le nomine e nessuno degli eletti poté prendere possesso delpalazzo episcopale, accedere alle rendite della mensa vescovile e Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, Città delVaticano 1960.
34 Su Giovanni Antonio Farina cfr. Il vescovo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] trionfalistiche(124) — le autorità del patriarcato risultano assenti. Il Vaticano, del resto, ha provveduto a sganciarsi ., ha sede come l’altro nel palazzodel «Gazzettino», ha per direttore un esponente del P.C.I., Giuseppe Gaddi, affiancato ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...