Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] è anche una sorta di continuità spaziale tra corte, palazzo e monastero che perdura fino all’epoca tridentina. Ne La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città delVaticano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto delpalazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare base per la datazione è offerta dal s. di Alcesti delVaticano, proveniente da Ostia, che per la iscrizione incisa, appartiene ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , si distribuiva un po’ per tutta la città-palazzo e si compiva nell’omelia domenicale in Duomo, di La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, Città delVaticano 2002, pp. 391-392.
94 M.M. Olivetti, I convegni romani, cit., ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] carolingia da una parte e le chiese di palazzo bizantine dall'altra (162). L'uso di
86. Paul F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Città delVaticano 1977,
pp. 524-526 nr. I; ID., Italia pontificia, VII/2, p.
90 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] pubblicati nell’autunno del 1923, l’evolversi della situazione incontrò l’approvazione sempre più aperta delVaticano, che nel contempo del movimento cattolico, nel politico, ma anche nel sociale. Nell’ottobre del 1925 il patto di palazzo Vidoni ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (1289), la cappella del Presepe in S. Maria Maggiore (1291), il ciborio di S. Cecilia in Trastevere (1293), il monumento funebre di Bonifacio VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte) e il suo busto-ritratto (Roma, palazzi Vaticani), datati 1295/96 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] per es. nell'affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nella sala dei Nove delPalazzo Pubblico di Siena ( (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città delVaticano 1941-1984; K. Gerstenberg, Bildhauerbildnis, in RDK, II, 1947, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . Pietro. A Costantinopoli è esplorato sistematicamente l'antico palazzo imperiale. Con le ricerche a Samarra sul Tigri ( delVaticano, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni cristiane del cardinale G. Carpegna, i vetri dorati del ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Città delVaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia amministrativi e religiosi vicino al palazzodel governatore parthico.
La costituzione aristocratica del regno parthico, non permette ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nome nella Vita del suo lontano successore Vitaliano, che sembra essere stata un "triclinium" nel Palazzodel Laterano. Fondò anche 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Münster-Città delVaticano 1995, pp. 774-75; L. Spera, Cantieri edilizi a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...