La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 615. Per notizie più dettagliate cf. Fedele Lampertico, Ricordi storici delpalazzo Loredan, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, pp. 225- sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città delVaticano 1964 (Studi e testi, 239), pp. 277- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dell’Ammiraglio, detta anche dei Greci o chiesa della Martorana a Palazzo, di cui si ha notizia dal 1143. La festa dei cura di P. Sella, Città delVaticano 1945, p. 150.
31 A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento in Sardegna, in La pittura ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] conciliari di cui la prosa s’impregna all’indomani delVaticano II, e impensabili senza quell’evento.
Così, ad Betti, Roma 1985.
102 Teatro completo, cit., p. 1096: Corruzione a palazzo di giustizia.
103 Ibidem, pp. 1071, 1084, 1082: Il giocatore. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Campori, Y.4.14; Ibid., Autografoteca, sub voce; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Genova, 4 e 6; Ibid., Miscell., Arm. ibid., pp. 521 s.; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, ibid., X (1874), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] intitolato al martire di Melitene, e di cappella delpalazzo della sua augusta committente. Un campo da indagare della Palestina, in Actes du V Congr. Int. d'Arch. Chrét., Città delVaticano 1957, pp. 213-227; M. H. Chéhab, Mosaïques du Liban, Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del prelato e architetto Francesco del Borgo, suo concittadino e studioso di matematica, per affrescare una "camera" in Vaticano dentro un tabernacolo in una stanza delpalazzodel Capitano (il moderno palazzo pretorio) insieme con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Saxia, I, Dalle origini al 1300, Roma 1960; C. Pietrangeli, Il Palazzo Senatorio nel Medioevo, Capitolium 35, 1960, pp. 3-19; F. Darsy tardoantica e medievale, 2 voll., Città delVaticano 1994); Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia storica e ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] potrei prepararti. La tua firma solenne a Palazzo Chigi potrebbe avvenire prima della riapertura della Camera sentenza 1° marzo 1958 del Tribunale di Firenze nel processo riguardante il Vescovo di Prato, Città delVaticano 1958; Processo al vescovo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Popoli, presso il Palazzo della Cancelleria, rende visibile il cammino del Nuovo Testamento nella storia popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Città delVaticano 2000.
12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, un italiano nella ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] la chiesa deriva il suo nome. Nella stessa zona delpalazzo si trovavano una serie di ambienti, di carattere sia in particolare: W.F. Volbach, Il tesoro della cappella del Sancta Sanctorum, Città delVaticano 1941; Il Tesoro di San Marco. Il Tesoro e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...