BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] nelle sue decisioni, che regola la vita sua e del suo palazzo (con una "famiglia" di cinquanta persone) contemperando la e l'archeologia cristiana, in Mélanges E. Tisserant, V, Città delVaticano 1964, pp. 115-154. Per la Biblioteca e la Pinacoteca si ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] della fontana minore e l'Esculapio delpalazzodel Rettore), dopo una più mirata indagine 88; I. Fisković, in I Croati: cristianesimo, cultura, arte (catal.), Città delVaticano 1999, pp. 172, 474; C. Damianaki, The female portrait busts of F ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] realizzò il palazzodel conte Richa di Covassolo (1730) e la facciata delpalazzodel conte Roero F. J. del 1730, Torino 2000; H. Hager, Il "modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , nella versione Lancellotti, a Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo) e il Marsia (Città delVaticano, Museo Gregoriano Profano), in cui l'artista risolve la questione del movimento rappresentando un istante di stasi fra due movimenti ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] il re, alla divinità in t., ed anche nelle pitture delpalazzo di Mari. A partire dalla III dinastia di Ur la - Sarcofago di Adelphia: G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani, Città delVaticano 1949, fig. 233. - Codex Purpureus di Rossano: W. Neuss ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] re Enzo, figlio di Federico II, fu 'recluso' nel palazzo comunale di Bologna dalla sconfitta di Fossalta (1249) fino Cavalcanti e Dante.
Iniziamo senz'altro dal canzoniere Vaticano (Città delVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] d’Ungheria, e andò distrutta nell’incendio del 1604 che avvolse il palazzodel Pardo, fuori di Madrid. Lungo la strada più antiche di un decennio circa (Città delVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio della Nunziatura di Venezia, II, reg ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] l'Algérie, xv Suppl., p. 66, n. 1113, tav. 46, 2. 26) Roma, Museo delVaticano, Belvedere 102; Monaco, Gliptoteca 326: Foto F. Kaufmann 169. Roma, Palazzo dei Conservatori, Orti Mecenaziani 13: Rom. Inst., Neg. 41.580; Londra, British Museum n. 2306 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] con teste umane, e da rilievi provenienti dal palazzo di Assurnasirpal del IX sec. a. C. La collezione assira Collection of the Vatican Library, a cura di G. Ferrari, Città delVaticano 1959, tav. xxxvi, nn. 445-460. Undici pezzi della collezione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vicino al predetto monumento (sotto l'area dell'odierno Palazzo Vermexio) sulla fine del sec. VI a. C. Oltre ai resti degli un prototipo della scuola dell'asiatica Pergamo, la copia del noto Pescatore delVaticano, le statue di Asklepios e di Igea e l ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...