SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di L. Michelini Tocci, I-II, Città delVaticano 1985), un lungo componimento epico-storico di quasi ibid., 1928, vol. 53, n. 304, pp. 43-45; L. Serra, Guida delPalazzo Ducale e della Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 87-90, 92, 94, 107 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] anni precedenti con la costruzione di un imponente palazzo sulla via dei Pellegrini e con un generoso , Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città delVaticano 2000, ad ind.; C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] San Giovanni; a lui sono attribuite alcune delle decorazioni delpalazzo ducale. Al 1512 risale invece la tela votiva di Firenze 1993, pp. 92-100, 229).
Fonti e bibliografia
Città delVaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Borg. Lat. 282, cc. 1r-25v ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] il volume Italia antica. Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale (Bergamo 1922). Si tratta di uno Scritti in on. di B. Nogara, Città delVaticano 1937, pp. 119-46). Nello stesso anno, in occasione del Centenario della ᾿Αρχ εταιρεία, il D. fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] del 1621, dal maggio del 1623 al gennaio del 1627, dal giugno del 1635 all’ottobre del 1638), Maurizio prese residenza a palazzo Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città delVaticano 2014, pp. 194, 199, 210, 826; B.A. Raviola ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzodel ministero delle Corporazioni (oggi ministero dell'Industria e cui i bassorilievi del Teatro della vita. Dal 1966 fu direttore artistico della scuola del mosaico Vaticano e nel 1968- ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 1952, p. 16; A. Schiavo, Il Palazzo della Cancelleria, Roma 1964, ad ind.; F. Haskell, Patrons and painters, London 1963, pp. 163-166; J. Bignami Odier, Premières recherches sur le fonds O., Città delVaticano 1966, ad. ind.; S.H. Hansell, Orchestral ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] accompagnarlo, M. I si dichiarò pronto a presentarsi nel palazzodel governo sull’Aventino. Da lì, nella notte tra il . Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città delVaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] il comes Giustiniano. Il giorno successivo, nel palazzo imperiale, alla presenza dello stesso Giustino I, , 342; A. Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, Città delVaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] tra i ss. Pietro e Giovanni Battista ora nel Museo di palazzo Lanfranchi a Matera (di Majo, 2002), un’Adorazione dei Magi . Prosperi Valenti Rodinò, trascrizione e commento di M.R. Pizzoni, Città delVaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...