ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Vaticano 1980, pp. 372-382; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-18, I, Paderborn 1991, pp. 239-261; M. Gagliardo, Una raccolta di «scripta» dallo «Studio» del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle sei età del mondo nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] L. S. und F. Zuccari in der Cappella Paolina in Vatikan, Città delVaticano 1934, pp. 57-65, 89-91; H. Bodmer, S. L., in Milano 1991, pp. 247-252; A. Rodolfo, Gli affreschi delPalazzodel Commendatore nell’Ospedale di S. Spirito in Sassia, in Storia ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] , Les actes pontificaux originaux des Archives Nationales de Paris, I, Città delVaticano 1975, pp. 84 s. n. 205. Per la formazione di Gottifredo di Alatri, la sua fam, il suostemma ed il suo palazzo, in Arch. d. Soc. rom. di storia patria, LXXII ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] legno policromo ed è ospitata nella Sala delle Aquile delpalazzo ducale. Fa parte di un complesso scultoreo in Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città delVaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] XIV. La pianta di Roma di G.B. N. del 1748, riprodotta da una copia vaticana, Città delVaticano 1932; A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma celebre geometra’, Napoli 1998; A.M. Piras, Il palazzo dei padri di S. Salvatore in Onda situato sulla ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] unità, fu invitato a tenere, nel primo semestre del '60 al palazzo Durini di Milano, delle Letture sulla storia della di una commemorazione di A. F., in Scritti spirituali,religiosi,famigliari e vari, Città delVaticano 1952, I, pp. 292-313. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] , Colio lesse e approvò per il maestro di Sacro Palazzo il sesto e il settimo libro delle Quaestiones. A riprova ruoli e incarichi: ibid., Università, b. 50; Città delVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio Borghese, bb. 6045, f. 53, 6063 ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] fu la decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzodel Quirinale, eseguita tra il 1656 e il 1657 sotto et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 117 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] , Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di Palazzo Farnese, Roma 2000, pp. 36, 65-73; L. Ferreri, La biblioteca omerica e l’Omero di F. O., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VIII, Città delVaticano 2001, pp. 173-256; G.A. Cellini ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] grazie all’aiuto di Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto , ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; Città delVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. O., Decreta ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...