BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] l'eletto, in solenne corteo, ad insediarsi nel palazzodel Laterano.
La delega all'esarca d'Italia consentiva di II fu inserito nel Martyrologium Romanum (v. ed. 1956, tip. Poligl. Vatic., p. 110, all'8 maggio).
Fonti e Bibl.: Biografia di B. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] undici anni, improvvisando versi in un banchetto nel palazzodel cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale sua produzione rimasta manoscritta - conservata nell'Archivio Segreto Vaticano, per i brevi e le lettere latine, nella ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] suoi nipoti. Durante il papato Aldobrandini, nel suo palazzo al Collegio Romano, il porporato fu l’animatore di Ziele, Utrecht 1977; P. Hurtubise, Une famille-témoin. Les Salviati, Città delVaticano 1985, pp. 240, 250-256, 294 s., 314; C. Stefani, C ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] 3 marzo 1922 la città fu attaccata dai fascisti. Il palazzodel governo fu danneggiato e Valiani, che abitava di fronte, fu la speculazione edilizia, il potere dei monopoli, le ingerenze delVaticano nella vita pubblica. Non s’identificò in toto con ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Maddalena, Domenico e Francesco (Roma, Galleria nazionale di Palazzo Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal fine del quarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città delVaticano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Svizzeri al palazzovaticano, in L'Illustr. vaticana, V (1935), pp. 713-18; G. Zucchini, Gli avanzi di un anemoscopio di Ignazio D., in Coelum, VI (1936), 6, pp. 1-4 (estr.); R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città delVaticano 1942 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Roma e al quale era stata affidata la ricostruzione delpalazzodel principe, forse "il maggior monumento profano di architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città delVaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Italian drawings in Prague…, G. P., in Umění, LXI (2013), pp. 163-171; Y. Primarosa, Parati, arazzi e cortine in palazzo Muti Papazzurri in piazza dell’Olmo, in Vestire i palazzi, a cura di A. Rodolfo - C. Volpi, Città delVaticano 2014, pp. 401-412. ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. Baldi, Descrittione delPalazzo Ducale di Urbino (1587), in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Paolucci, Città delVaticano 2017, pp. 41-53; A.M. Ambrosini Massari, L’altra ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] dell'obelisco vaticano, affidata poi a D. Fontana, e per la costruzione della cappella del Presepio in 1956, pp. 369 ss.; E. Beltrame Quattrocchi, Un problema artistico: il palazzodel Collegio Romano, in Studi Romani, IV, 1 (1956), pp. 28-41; ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...