MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] sepolto in S. Bonaventura al Palatino.
Fonti e Bibl.: I. Zanelli, Vita del gran pittore cav. Carlo Cignani, Bologna 1722, p. 61; A. Taja, Descrizione delpalazzo apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 195 s.; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Cassa di risparmio); una Crocifissione (Città delVaticano, Pinacoteca Vaticana), associata a un’Orazione Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-50; Id., La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del Cappellone di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di Cristo nell’orto, commissionatagli per la cappella gentilizia di palazzo Galasso a Trento, e, per la chiesa di S. Maria Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara» (Vat. lat. 13748), Città delVaticano 2016, ad ind.; Ead., D. U. N. Nuove carte ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Paris 1994; A. Gonzáles-Palacios, Two candelabra by L. V. from Palazzo Borghese, in Metropolitan Museum Journal, XXX (1995), pp. 97-102; - C. Lega, Città delVaticano 2013, pp. 99-110; I Valadier. L’album di disegni del Museo Napoleonico (catal.), a ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] il quale dipinse il soffitto della vecchia sala regia nel palazzodel Quirinale insieme a Orazio Gentileschi. Le committenze Borghese a decorate in Vaticano nell’appartamento di Urbano VIII a partire dal 1629, e la sua opera a palazzo Borghese, dove ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] lui un panegirico. In esso, conservato manoscritto in un elegante codice vaticano (Urb. lat. 735) e in uno della Bibl. capitolare di e signori" presenti a Roma a recarsi con lui nel palazzodel fratello ai Ss. Apostoli, dove li trattenne a convito. ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] l'incarico di fiducia di ricollocare, al palazzodel Quirinale, tutto l'archivio musicale della Cappella Sixtinae Codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città delVaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Capitolini e da una riduzione in erma del Sardanapalo vaticano (The sculptures of the Museo Capitolino, 1912) – da cui i gessi nell’Accademia di belle arti a Firenze – e ora a Dubrovnik, Palazzodel rettore (Gjukić-Bender, 2008-2009).
Riformatasi l ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Venezia 1922, pp. 193-203; P. Paschini, Pagine di storia di Palazzo Venezia, in Roma, 11 (1924), pp. 250-267; Id., Un secolo il card. M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città delVaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ’Abbazia, 652) e di Virgilio (Città delVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 9631 “sceltissima biblioteca” e il “grandioso palazzo”: libri e luoghi della Biblioteca Corsiniana, in La collezione del principe da Leonardo a Goya. Disegni ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...